Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] e salentini, dialetti), ad es., dai dittonghi metafonetici da ĕ e ŏ si sono avute, per monottongazione, Un vocabolario che si viene stampando in Firenze […] rappresenta un principio, o un , Mari & Pennisi, Antonino (1995), Per una sociolinguistica ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] da Goethe; A guisa di stella (Torino 1926), un romanzo pubblicato nella collana per le giovinette "Il fiore"; Cuor di sorella. Eugenia De Guerin (Firenze 1927), edito nella "Biblioteca delle giovani italiane"; Sant'Antonino arcivescovo di Firenze ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] ) a Cava dei Tirreni, con la collaborazione di Antonino de Refenio e Mazeo de la Carne.
Ad eccezione alla Giulio Romano) delle opere da lui lasciate nel corso dei , Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 211-15; K. van Mander, Het ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] con Storie di s. Antonino e altri soggetti nel chiostro grande di S. Maria Novella, a Firenze, nonché gli affreschi (perduti Calvario, simboli della passione, figure di apostoli, angeli e putti. Da Roma, verso l'anno 1600, il B. si trasferì a Napoli ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] nella fisica. Da Giuseppe De Natale apprese i rudimenti di geologia e mineralogia, e daAntonino Prestandrea la botanica science (1888); corrispondente dell’Accademia dei Georgofili di Firenze (1863), del Geologischen Reichsanstalt di Vienna (1864), ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] relativi a monumenti romani e conservati a Firenze nella galleria degli Uffizi, da cui trasse I monumenti di Roma nei ; Il Chartularium del Palatino, ibid.,pp. 767-72; Il tempio di Antonino e Faustina, in Monum. Antichi Lincei, XXIII(19, 4), pp. 949 ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Siracusa 1880 - Roma 1949), direttore dell'osservatorio geofisico di Firenze; quindi (dal 1919) prof. di fisica superiore e poi direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Roma; socio [...] alla morte, dell'Istituto nazionale di geofisica. Tra le sue ricerche vanno ricordate quelle (1913) con cui mostrò, indipendentemente da J. Stark e con una tecnica geniale per la sua semplicità, l'influenza di un campo elettrico sulle righe spettrali ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] posto dopo Imp. (questa collocazione fu costante a cominciare daAntonino Pio, mentre prima aveva subito qualche variante: v. , Monaco 1909; A. Solmi, Il pensiero politico di Dante, Firenze 1922; F. Ercole, Il pensiero politico di Dante, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
PASSIGNANO, Domenico Cresti di Michele, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato circa il 1560 a Passignano (Firenze), morto a Firenze nel 1636. Studiò pittura prima con Girolamo Macchietti e G.B. Naldini, [...] Salviati in San Marco di Firenze, con le storie di S. Antonino (slegata reminiscenza di forme michelangiolesche di forma e colore, facendo affiorare in calda luce figure e gesti, da una fosca ombra di sfondo. Nell'ultimo periodo della sua vita, il ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] m.-p. S. dil "cuore" av. zərəd- m-p. N. zîrd), m.-p. S. l da ir. rz di contro a m.-p. N. rz (m.-p. S. hil- "lasciare" av. harəz-, e la guerra che Antonino Pio era riuscito a e romanzo nel Medioevo persiano, Firenze 1927. - Il testo Vičārišn ...
Leggi Tutto