MARCHISIO, Barbara e Carlotta
Arnaldo Bonaventura
Cantanti, nate a Torino: Barbara il 6 dicembre 1833, Carlotta l'8 dicembre 1835. Il fratello Antonino, pianista e compositore come l'altro fratello [...] Reale di Madrid, città nella quale cantò anche a corte. Da quel momento s'inizia la serie ininterrotta dei suoi successi, in quella città della regina Margherita e, nel 1887, a Firenze, cantando nello Stabat del Rossini, quando la salma del grande ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Forzore Spinelli, detto Fiorentino
Filippo Rossi
Medaglista, nato nel 1430 a Firenze, dove mori nel 1514. Discendente di una famiglia di orefici (la stessa da cui era uscito il pittore Spinello [...] ), quello delle medaglie di Francesi fatte probabilmente a Firenze nel 1494 durante la spedizione di Carlo VIII, , cui possono essere aggiunte alcune medaglie del Savonarola e quella di Sant'Antonino.
Bibl.: G. F. Hill, A Corpus of Italian Medals of ...
Leggi Tutto
ZENOBIO, santo
Luigi Giambene
, Vescovo, nato a Firenze verso la metà del sec. IV, morto probabilmente nel 417. Educato nel paganesimo, venne istruito e battezzato dal vescovo Teodoro. Abbracciò la [...] . Dopo la morte di Damaso tornò a Firenze dove seppe acquistarsi tal fama di santità, i suoi doni soprannaturali. S. Antonino, suo successore, che ne scrisse giorno si suole ogni anno infiorare la torre da lui abitata presso il Ponte Vecchio. Il suo ...
Leggi Tutto
HECKER, Justus Friedrich Karl
Arturo Castiglioni
Storico della medicina, nato il 5 gennaio 1795 a Erfurt da August Friedrich H. professore di medicina in quell'università, morto a Berlino l'11 maggio [...] im Mittelalter, ecc. (Berlino 1832; trad. it., Firenze 1838) e Der englische Schweiss (Berlino 1834; trad. it., Venezia 1835), furono pubblicati da A. Hirsch insieme con altri lavori sulla peste di Antonino, su quella di Russia del 1770, ecc., in un ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] distintivo di tale conoscere.
Vita
Studiò filologia classica a Firenze con G. Vitelli, linguistica indoeuropea e iranistica a nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico, da lui stesso definita «critica semantica». Nel campo iranico, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] una prebenda canonicale presso la basilica piacentina di S. Antonino.
Secondo una radicata tradizione, basata sul fatto che egli la sede del concilio.
Il 5 giugno 1273 uscì da Orvieto, volto verso Firenze e lì giunse alla fine di giugno, per prendervi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] con Adriano fu arricchito verso l'agorà da un ninfeo a due ordini, e poi d'un tempio dedicato ad Antonino e Faustina, d'una basilica, 390.
Scultura. - Stele: S. Bosticco, Museo Archeologico di Firenze. Le stele egiziane di epoca tarda, Roma 1972; V. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ludiche e agonistiche. Nel pieno splendore dell'età medicea, Firenze ne divenne la capitale. Già nel 1410 un anonimo poeta un'agonia di 15 giorni, il giovane Antonino Currò di 24 anni, colpito al volto da un razzo lanciato dal settore dei tifosi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . 110-59, 280-81 (trad. it. Firenze 1986, pp. 119-73); S. Moscati, Civiltà scoperto a Chio, si ipotizza che fosse prodotto a N., da dove proviene quasi esclusivamente. Lo stile a figure nere cosiddetto restauro di epoca antonina, molto più impegnativo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] con commento di Emilio Gabba, ediz. del libro I, Firenze 19672, pp. 102-104; Cicero, Pro Balbo, 21, IV secolo cf. Itinerarium Antonini, in Otto Cuntz, Itineraria L., 96, p. 172 (cinque giorni di navigazione da Ticinum a Ravenna); Strabo, 5, 1, 11, ...
Leggi Tutto