La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] - Antonino e Pompeiano - Teatro di S. Salvador - Sartorio - Sinfonia con tromba - Campidoglio. Antonino sopr'un'aquila: Antonino: Scende attione".
27. V. nella edizione delle Lettere, curata da Éva Lax (Firenze 1994) la lettera 106 (pp. 172-174).
28. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] II, Berlino 1970-1975; A. Lipinsky, oro, argento, gemme e smalti, Firenze 1975; J. D. Seger, Reflections on the Gold Hoard from Gezer, in sono simmetricamente inseriti quattro aurei con cornicetta traforata daAntonino Pio a Claudio Gotico (268-276). ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di Antonino Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, docc. 351-354, Trecento italiano. Il "De tyranno" di Bartolo da Sassoferrato (1314-1357), Firenze 1983, p. 170.
76. D. Pincus, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , 5; Teodosio, De situ Terrae Sanctae, 19; Itinerarium Antonini Placentini, 18, 13), per l'identificazione del luogo furono ": un documento archeologico da costruire, in F. Cardini (ed.), Toscana e Terrasanta nel Medioevo, Firenze 1982, pp. 345 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Antonino e i suoi vescovi suffraganei (88) e che decretò la scomunica degli iconoclasti, provocarono la confisca, da ., Storia della civiltà veneziana, I: Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, p. 88 (pp. 85-93); A. Carile, in A. ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Alberto Limentani, Firenze 1972, LXV, p. 69 (trad. del curatore); S. Borsari, Studi sulle colonie, pp. 26-28.
26. M. da Canal, Les : a. 1212).
64. Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] locali e dovrà essere confermato da lui e dai sapienti ( dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia
93. Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia, I-11, Firenze 1927: I, pp. 113-115; G. Zordan, Le persone ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , p. 281.
8. Raimondo Morozzo Della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, I da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tra Tevere e Fiora tra l'età del Bronzo e l'età del Ferro, Firenze 1986; G. Colonna, I Latini e altri popoli del Lazio, in G. tra Traiano e Antonino Pio. Apamea di Siria presenta una situazione interessante: distrutta da un terremoto nel ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] fittile e grossolanamente policromato di Larthia Seianti, da Chiusi (Firenze, Museo Arch.), che monete romane rinvenute nel , mostra ancora una forma di derivazione dallo stile degli Antonini.
La svolta iniziata negli anni venti, fa parte di ...
Leggi Tutto