L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967, p. 63.
16. M. da Canal, Les estoires, esempi , I, pp. 89, 113, 187, 230; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, II, Torino 1940, doc ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di rivestimento dei carri da battaglia del "grande tumulo dei carri" di Populonia (museo di Firenze) sono di bronzo Così per esempio una patera d'argento dell'inizio dell'età antonina, trovata a Caubiac (British Museum) ha un fregio molto simile ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] si ricordano: un busto di Demostene, da un archetipo del 280 a. C.; un Antonino Pio (trovato nel Gran Tempio) Caporiacco - P. Graziosi, Le pitture rupestri di Ain Dona (el-Auenat), Firenze 1934. Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sua Corte. Protetto sempre da Giulio de' Medici, andò a Bologna, Arezzo e Firenze; nel 1523 lasciò a 'Aragona - L'Aretino), Bari, Laterza, 1924, alle pp. 239-67; Antonino Foschini, L'Aretino (Milano, L'Editoriale Moderna, 1931, e quindi ivi, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] sec. a.C.), come il s. dipinto da Tarquinia a Firenze, che si presentano tuttavia molto più semplici nella 'epoca di Commodo. La fine del periodo di pace garantito dal regno di Antonino Pio produce, negli anni a cavallo tra il 161 e il 193 d ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ragioni espresse nel testo che gli viene sottoposto.
Da questo punto di vista, ciò che dava alla di Diodoro, le Metamorfosi di Antonino Liberale, i cosiddetti ‛mitografi . it.: Filosofia delle forme simboliche, Firenze 1961-1966).
Cencillo, L., Mito ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] del periodo napoleonico con quanto rilevato da Woolf per Firenze nel 1810-1812 la mia presunzione di Venezia, Documenti per la storia, pp. 33-39.
90. Antonino Canalis-Piero Sepulcri, L’organizzazione sanitaria in Venezia e provincia durante la ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Pizzardo e di Antonino Romeo, professore d’esegesi all’Ateneo lateranense, da cui poi partì , All’ombra di Pietro. La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano, Firenze 1999, pp. 27-28.
67 Cfr. A. Rimoldi, «La scuola cattolica» ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Luzio. Gli Archivi di Stato italiani, I, Firenze 1933, pp. 231-235; Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia. Mairano per 500 lire annue; Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 1289-1293, a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1951; inoltre Documenti a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 550-554 (pp. 541-582 Manual, pp. 406-409, 415-416, 419-420, 425-427. Zibaldone da Canal, p. 63: "al te[n>po ch'Acre iera in ...
Leggi Tutto