L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, pp. 77-78 (pp. 71- [pp. 3-64>).
122. Vi insiste da ultimo Frederic C. Lane, Storia di Venezia, dei sec. XI-XIII, editi a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo Della Rocca, Torino 1940 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] differenziazione fra le immagini maschili dell'età adrianeo-antonina e severiana da un lato, e quelle dell'epoca di , Ritratti romani di epoca repubblicana e giulio-claudia del Museo Archeologico di Firenze, in RM, XCIV, 1987, p. 43 ss. - Ginevra: ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] da Pietro Centranico e riposto nella chiesa di Sant'Antonino dove furono poi dipinti gli episodi della vita del santo da Jacopo XV, in AA.VV., Venezia e il Levante fino al secolo XV, Firenze 1973, pp. 801-820 e Id., I santi nei mosaici marciani e ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] 1792 a causa dell’escrescenza dell’acqua salata i pozzi di S. Antonino, S. Lio, S. Felice e S. Margherita non furono più in 1611, citato da Camillo Vacani di Forteolivo, Della laguna di Venezia e dei fiumi delle attigue province, Firenze 1867, pp. ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1953, nr. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] casi di impegno solitario da parte di generosi e appassionati collezionisti: per es., Antonino Uccello nella Casa museo progetti di musei partecipativi, come quello del Gruppo D’Erci (Firenze), che nel 1977 acquisì un complesso colonico per farne un ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ruolo che le viene assegnato da questi racconti, come accade con Antonina, moglie di Belisario, Chronica: Chiesa e Impero nell'età di Giustiniano, a cura di A. Placanica, Firenze 1997; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ne erano autori Ernesto Buonaiuti, Nicola Turchi, il Rossi, Antonino De Stefano, Olinto Marella ed altri)61, fino all’inchiesta La biblioteca filosofica di Firenze, «Filosofia», 3, 1961, p. 737. «L’anima. Saggi e giudizi» uscì da gennaio a dicembre ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] lucente» si fa persona umana quando si versa da canne ben terse nelle conche della fontana: «Pigra un ghiro un cane. In un sonetto di Antonino Galeani, la bella tra le braccia di critica a cura di G. Petrocchi, Firenze, Le Monnier, 1951.
19 Cfr. ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] genere.
Seguendo i mercanti veneziani da una regione, da un mercato o da un porto all'altro non Mille, Firenze 1965, pp. 163-181.
5. Documenti del commercio veneziano nei secoli XI XIII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo ...
Leggi Tutto