Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Roberto De Francesco e Antonino Iuorio. Si è spesso un precedente film dallo stesso titolo girato nel 1937 da William A. Wellman e che subi-rà un technique of acting, New York 1953 (trad. it. Firenze 1984) e il recente A. Pitscheider, Sally Potter: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Lorenzo in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, di S. Urbano Romei a Roma, in La storia dei Giubilei, Firenze 1997, pp. 90-103.
L. Bianchi, Case 63-165 (con bibl. ult.).
L. Pani Ermini, Roma da Alarico a Teoderico, in W.V. Harris (ed.), The ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, Torino 1940; Nuovi documenti del commercio veneto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Severiani (in realtà di impianto antonino), caratterizzati da una struttura a C, correlata Tiburtina, in AttiMemTivoli, 61 (1988), pp. 57- 129.
Z. Mari, Tibur, pars quarta, Firenze 1991.
Z. Mari - F. Boanelli, La villa di Quintilio Varo, in BA, 10 ( ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] moneta alessandrina del II sec. d. C., su una gemma (Firenze) e su uno scudo rotondo di uno dei contorniati riferiti a Traiano da Amastris), Zeus e Serapide (conio alessandrino di Antonino Pio, gemma di Parigi), Serapide e Iside, Artemide (moneta da ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] dedicava una colonna di granito a Ostia, durante il regno di Antonino e Commodo (176-18o d. C.); nell'ipogeo di Vincenzo di Rabūlā nella Biblioteca Laurenziana di Firenze, in un flabello d'argento da Stūma, ecc. Secondo alcune formule di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] gruppo di Fermi; nel 1932 diventò professore incaricato a Firenze; nel 1937 fu chiamato alla cattedra di fisica teorica lavori di costruzione dei laboratori INFN del Gran Sasso, propugnati daAntonino Zichichi (n. 1929). Entrati in funzione nel 1989, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] negli spettacoli e nei giochi gladiatori furono presi da Nerone, Antonino e Marco Aurelio, senza che si riuscisse a tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze 1965⁴).
Weulersse, G., Le mouvement physiocratique en France de 1756 ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] e diplomatica in onore di Vincenzo Federici, Firenze 1944, pp. 225-239.
61. , a cura di Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, Torino 1940: I, nrr. 358 181. Il documento, più volte pubblicato (v. da ultimo Documenti, II, nr. 56) è stato ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] villa di Poggio a Caiano, vicino Firenze, dove le scelte progettuali sono state molto basso. Le ricerche di Antonino Giuffrè, di Salvatore Di Pasquale dell’edificio reale, fino al concorso (vinto nel 2008 da Franco Stella, n. 1943) per il progetto di ...
Leggi Tutto