Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Colonna: A. Garzetti, L'Impero Romano da Tiberio agli Antonini, Bologna 1960; M. Smallwood, Documents Illustrating Narrare per immagini. Racconti di storie dell'arte etnisca e romana, Firenze 1987, p. 115 ss.).
Per l'episodio della pioggia miracolosa ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] e poiché da Censorino (un autore di età imperiale) sappiamo che un tale periodo ebbe inizio nell'anno 2 di Antonino Pio (139 anteriore: relazione del X Congresso Internazionale di scienze Storiche, II, Firenze 1955, pp. 167-97. Sull'Egitto; R. Weill, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] un gruppo di sarcofagi della media età antonina decorati sulla fronte da scene di conclamatio.
Il culto dei defunti e la memoria di sé nell'arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1995; I. Baldassarre et al., Necropoli di Porto. Isola Sacra ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] di castrazione; solo più tardi Antonino Pio aveva concesso agli ebrei di a cura di A. Lewin, Firenze 2001; A. Scandagliato, N. Mulè , cit., pp. 316-317; C. Achille, I giudei visti da alcuni intellettuali latini del II secolo d.C., in Materia giudaica, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] M. Guglielminetti, Tecnica e invenzione nell'opera di G.B. Marino, Messina-Firenze 1964, pp. 51-54; N. Ivanoff, G.F. L. e l Aprosio, Ventimiglia 1989, passim; F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigi di F. Pallavicino, in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Antonino Pio; tr., rilievi (uno conservato); F. Castagnoli, in Bull. Com., lxx, 1942, p. 74 ss. - ???SIM-07???34. Arco di Camillo o di Camilliano, al principio di via Piè di Marmo, probabilm. da III Congr. St. Coloniali, Firenze 1937, p. 133 ss.
Per ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] archeologico sono l'I.G.M. di Firenze, l'Istituto di Topografia Antica dell'Università valli di Adriano e di Antonino, castra, ville e fattorie di .) scoperta nel 1950 e tuttora in corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di età ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] aristotelismo sul cadere del Trecento e Biagio Pelacani da Parma, Firenze, Vallecchi, 1979.
Ferrone 1985: Ferrone, .: La storia dello scetticismo da Erasmo a Spinoza, Milano, Anabasi, 1995).
Poppi 1993: Poppi, Antonino, Cremonini, Galilei e gli ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] del cassone erano inquadrate da schemi architettonici e da cornici (moneta di Antonino Pio). Il pilentum fornito Harmondsworth 1954, tav. 33 A; cocchio dall'Egitto del museo di Firenze, epoca di Thutmosis III - Amenophis II: H. T. Bossert, Altsyrien ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] sulle rive del Tevere e portato a compimento dopo il 138 daAntonino Pio.A partire dall'età tetrarchica (fine del sec. 3 del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Firenze 1986, pp. 777-783; J.J. Wilkes, Diocletian's ...
Leggi Tutto