La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] peçe 5, lana 6-8, stoire 7 (forma metatetica da storie, unità di misura), pagare 10, naulo 10, butiçele di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Torino 1940.
16. Su di Studi "Dante e la cultura veneta", Firenze 1961, pp. 95-107 (saggio poi ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] 597, secondo la classificazione fatta da L. Venturi, Le similitudini dantesche, Firenze 1911³). Si può seguire, li orsi (vv. 34 ss.). Anche qui i termini sono le due visioni: da una parte, quella di Eliseo, che segue con lo sguardo il carro di fuoco ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Base della Colonna Antonina con l'apoteosi di Antonino Pio e Faustina del II sec. e quelli grandiosi con scene marine da Otricoli e da Scrofano del III sec. d. C.
Bibl.: e M. Escobar, p. 535 ss., Firenze 1946); Guida Breve Generale dei Musei e Gallerie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Preistoria e Protostoria (Firenze, 21-23 ottobre 1977), Firenze 1979, pp. 599 V sec. a.C. l’acropoli fu cinta da una fortificazione, forse in connessione con la fase la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] le scoperte più importanti è da segnalare la necropoli protostorica presso il Tempio di Antonino e Faustina, che grazie per Roma, Roma 1981; AA.VV., Satricum, una città latina, Firenze 1982; AA.VV., Ardea, immagini di una ricerca, Roma 1983; ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] anzi per certi versi subì, derivando da un’iniziativa diretta di Gentile e dell’allora ministro Antonino Anile.
Al di là di questi e Omodeo. Storia e storiografia nella lotta per la libertà, Firenze 1984.
G. De Marzi, Adolfo Omodeo. Itinerario di uno ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] registrare, nella corrispondenza dei mesi che vanno da luglio 1943 a gennaio 1944, il tono della storia universale» (G. Gentile, Conferenza tenuta a Firenze, nel Salone dei Cinquecento, l’8 marzo 1925, : caporedattori furono Antonino Pagliaro, poi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] caso di quelle provenienti da Ostia e riutilizzate nella cattedrale di Pisa, nel battistero di Firenze, nella chiesa del seconda dei casi, una forma più austera, il 'barocco' antonino o l'arte paleocristiana.In ogni caso la semplice disponibilità del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Aldo Neppi Modona, Firenze 1975, pp. 451-76.
A. Bertino, Frammenti di ceramica attica da Genova - S. 35-62.
G. Murialdo et al., Il castrum tardo antico di S. Antonino di Perti Finale Ligure (Savona): terze note preliminari sulle campagne di scavo, ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] dopo un'agonia di 15 giorni, il giovane Antonino Currò di 24 anni, colpito al volto da un razzo lanciato dal settore dei tifosi avversari al comportamento violento: il caso dei tifosi ultras, Firenze, Giunti, 1988; F. Tagliente, Osservatorio nazionale ...
Leggi Tutto