• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Biografie [348]
Arti visive [175]
Religioni [120]
Storia [82]
Archeologia [76]
Letteratura [46]
Diritto [36]
Storia delle religioni [19]
Musica [23]
Diritto civile [20]

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] . Dall'età di Antonino Pio i ritratti di , LV, 1940, p. 44 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Sarcofago da Acilia con la designazione di Gordiano III, in Boll. d'Arte, XXXIX Amiatinus della Biblioteca Laurenziana di Firenze. Oppure si tratta di ritratti ... Leggi Tutto

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Westwerk carolingio (S. Antonino, 1014-1050). Limitato di Pomposa, Milano 1933; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia 'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; A.M. Romanini, Die Kathedrale von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SANTACROCE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Girolamo Alessandro Grandolfo – Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Giacomo Maggiore di Jacopo Sansovino in S. Maria del Fiore a Firenze, dalla Madonna con Bambino di Andrea Sansovino in S. Agostino 7 febbraio 1525 Santacroce e i collaboratori Antonino de Marco e Giovan Giacomo da Brescia s’impegnarono, per un «prezzo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ‘FEDERICO II – FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – LETTERATURA PERIEGETICA – RAFFAELLO DA MONTELUPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MASTRILLI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLI, Marzio Vladimiro Sperber – Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] doveva recare con la massima urgenza all’ambasciatore Antonino Maresca duca di Serracapriola a San Pietroburgo . ritenne inaccettabile. La pace fu poi firmata il 28 marzo 1801 a Firenze da G. Murat e A. Micheroux, con l’aggiunta, al testo concordato, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI DI BOLOGNA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRILLI, Marzio (2)
Mostra Tutti

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] colonna di Antonino e Faustina), Mus., n. 41, tav. vii, 41. Kölix a Firenze: C. V. A., Firenze, iii, t. 78, p. 5. Kölix a Londra, S. xvii-xviii, 1955-6, p. 66 ss., f. 2. E. menzionato da Callistrato: L. Laurenzi, in Arch. Class., x, 1958, p. 172 ss. ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569) C. Pavolini Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] sostituite più tardi (I sec. a.C.) da ville rustiche di maggiori dimensioni, destinate á durare Atti del Seminario, Roma 1992, Firenze 1993, p. 153 ss. cit.; C. Panella, Un contesto di età antonina delle Terme del Nuotatore di Ostia, in Giornate di ... Leggi Tutto

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Milano 1844; C. Denina, Le rivoluzioni d'Italia, precedute da una prefazione e seguite da un discorso storico di Giuseppe La Farina, Firenze 1844-46; All'Italia (ode per l'apertura della strada ferrata da Lucca a Pisa), Lucca 1846 (poi compresa in F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Carlo Cestelli Guidi e Antonino Giuffré e con lo breve durata, al termine dei quali non c’è da aspettarsi che la ripresa ogni volta più devastante dei fenomeni restauro, a seguito dell’alluvione di Firenze del 1966. Nacque inoltre la prestigiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] affari (Arch. Stato Pavia, Not. Antonino Parona, busta 18, sub 30 sett per una ricognizione di debito nei suoi confronti da parte di uno studente (ibid., II, leUniversità di Bologna e di Parma nel sec. XV, I, Firenze 1963, pp. 311, 337-41, 343 s., 346- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ERCOLI FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERCOLI FARNESE P. Moreno La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] Il tipo è rappresentato inoltre da una statuetta a Firenze, nella Collezione Antinori, e da una riproduzione a rilievo su un di Antonino Pio, ed è largamente adottato per figure infantili, talvolta con teste ritratto, al Museo Capitolino (da Bevagna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali