CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] , Galba, Vespasiano, Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Faustina (con la formula di consacrazione Diva Bansa, Vota publica, in Anthemon, Firenze 1955, p. 205 ss.; sulle moente del tipo Asina, pur esse da avvicinare ai contorniati, A. Alföldi, ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] pugliese – a convincere il ministro degli Affari esteri, Antonino Paternò Castello di San Giuliano, a rimanere alla Grande Guerra 1915-1918, Bari 1969, ad ind.; B. Vigezzi, Da Giolitti a S., Firenze 1969; A. Rèpaci, La Marcia su Roma, Milano 1972, ad ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] opere trovate a Lanuvio nel luogo della villa di Antonino Pio (Kaibel, 1249); M. Cossutius Don., ., xiii, 6515); nome al genitivo e opus (Firenze, M. Squarciapino, op. cit., p. 16, opere (piccole statue da 100 a 200 sesterzi; statue da 2000 a 8ooo; ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] 1943, p. 333 ss. Figura di giovinetto nel frontone di terracotta da Luni, Firenze, Museo Arch.: L. A. Milani, op. cit., p. 249 op. cit., p. 29 ss., n. 12, tav. 12; e sui rilievi antonini dell'arco di Costantino: S. Jones, in Ann. Brit. Sch. at Rome, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Martino. L’Amleto venne fuso in bronzo da Francesco De Luca, nella fonderia di «Carmine la statua marmorea di S. Antonino, patrono della città di Sorrento, C. Lorenzetti, L’Accademia di Belle arti di Napoli, Firenze [1952], pp. 121, 123 s., 135, 145, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] questa tesi, sebbene con maggior prudenza. Egli è seguito subito dal suo contemporaneo sant’Antonino, vescovo di Firenze; e più tardi, tra 15° e 16° sec., da Tommaso De Vio (detto il Cardinal Gaetano, 1469 ca.-1534). Questi italiani pongono le ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del Giambologna, alla realizzazione dell'Urna di s. Antonino Pierozzi per la cappella Salviati in S. Marco (De castello di Valençay, databile al 1604 e proveniente da palazzo Vecchietti a Firenze (De Francqueville, 1968). Tra le opere citate ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] e decoratore reatino Antonino Calcagnadoro, che Firenze 1970, fig. 59), a proposito del quale il poeta L. De Libero (p. 8) dirà più tardi che "s'era dipinto lucido e mordente che odorava ironicamente un fiorellino", un Ritratto di donna acquistato da ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenzeda Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] ), eseguì nel 1827-28 un progetto per l'ospedale (Firenze, Biblioteca nazionale, Carte C. D., ms. da ordinare 166, e cass. 61, 3, 1 e 71 di Firenze, non ancora riordinato.
Fra gli scritti inediti del C. si ricorda l'elogio dell'architetto Antonino ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] ebbe il pieno appoggio del ministro degli Esteri Antonino Paternò-Castello marchese di San Giuliano e del alla conquista dell’Italia (Firenze 1915), che Preziosi dedicò alla Banca Commerciale, guidata da Giuseppe Toeplitz, avversario dei ...
Leggi Tutto