COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] e Clemente VII l'aveva già scomunicato da Fondi. Il C. gli impose l' storia d'Italia, VI, pp. 84, 86; S. Antonino, Chronaca, a cura di P. Madur, III, Roma Le Familiari, a cura di V. Rossi, IV: Firenze 1942, pp. 27-31; Le suppliche di Clemente VI, ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] tempo di Antonino Pio e ricostruita con sistema edilizio del tutto diverso da quello del passato classica, XI, 1933, pp. 365-378; Atti del IV Congresso internazionale di Papirologia, Firenze 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359-368; Bull. de la Soc. d' ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] , il ministro della Pubblica istruzione italiano, Antonino Anile, cattolico, nominò Montessori ispettrice delle M. M.: quasi un ritratto inedito, Firenze 1990;
S. Bucci, Educazione dell’infanzia e pedagogia scientifica. Da Fröbel a M., Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] apriva un'impresa in proprio presso la parrocchia di S. Antonino, come risulta da due documenti del 1517 e del 1518 (Ludwig, p. Venezia 1991, pp. 62-65; A. Tempestini, Giovanni Bellini, Firenze 1992, p. 250; C. Lloyd, Italian paintings before 1600 in ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] La famiglia Sonnino si era trasferita a Livorno e a Firenzeda Alessandria d’Egitto, dove erano nati il fratello primogenito 5 novembre 1914, nel secondo governo Salandra, succedendo ad Antonino Paternò Castello di San Giuliano morto il 16 ottobre, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] . Molti furono i gruppi scultorei realizzati daAntonino, tra gli altri quelli dell'Annunciazione Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, p. 81; A. Gallo, Elogio storico di A. Gagini, Palermo 1821 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] e limitanee (S. Antonino di Perti, in Francia (ducato di Normandia) e da qui nelle Isole Britanniche. Dal 1019 dell’archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994.
E. Guidoni - P. Pistilli, s.v. Comune, in ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] si risale al bisnonno Antonino, setaiolo della corte potrassero a lungo anche per la necessità di aggiunte da parte dell'autore. Ancora nel luglio 1594 Tasso ne lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1854-55, IV e V, passim; G.B. ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] perduti e quattro dipinti raffiguranti S. Francesco, S. Antonino, S. Bernardino e una Storia di Lot, anch degli uomini più illustri nella pittura, scultura e architettura, VII, Firenze 1773, p. 231; G. Da Re, Di un quadro di J. L., in Madonna Verona, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] mise in contatto con il card. Th. Weld, cui il D. fece da segretario trg il 1833 e il 1836, e con i settori più aperti 1961, pp. 197, 488; R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, ad Indicem;R. Aubert, Il pontificato di Pio IX 1846-1878, ...
Leggi Tutto