ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] il 1936 e il 1937 e che era composto, tra gli altri, da P. Amendola, A. Natoli, B. Sanguinetti, L. Lombardo Radice, ad Indices; Diz. gen. degli autori italiani contemporanei, I, Firenze 1974, ad vocem; G. Amendola, Gli anni della Repubblica, Roma ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] e che si trovano appresso Antonino Bortoli in Venezia co' riprese dalle singole opere dei B. o da frammenti di queste. Fra le più recenti ss.; R. Lustig, Saggio bibl. degli Oratori stampati a Firenze dal 1690 al 1721, in Note d'arch. per la storia ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] petitioni di Antonino pio fatte à Rabino Accadoscie", f. 414v). Le sue fonti sembrerebbero, quindi da ricercarsi nel 341 e nota 1; A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, I, Firenze 1938, pp. 120 s.; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] lungo tutto il suo percorso da un fossato con terrapieno e da una strada, e scandito da forti per le legioni a Roma nel 145 dal successore Antonino Pio, e del quale resta Cappella Pazzi in Santa Croce a Firenze. Un forte richiamo all’architettura ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] di due scritti all'uopo inviatigli da Vittorio Amedeo, che aveva dato incarico esempi locali come quelli di Antonino Amico e di Rocco Pirri, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XX, Firenze 1914, pp. 144 s. Alle opere edite del ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 1764 e fu tumulato nella locale chiesa dei serviti (S. Antonino).
Le cinque dissertazioni più importanti, poi nel t. I (voce di O. Brizi), integrata da M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766), Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] di Teti sul cratere di Kleitias (v.) a Firenze (570-60 a. C.) le tre Horai e le quattro Horai, il cui modello era stato collocato da E. Schmidt e G.M.A. Hanfmann intorno al 300 'arte romana sullo zoccolo della colonna di Antonino Pio (v. vol. i, p. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] gli ordini sacerdotali dall'arcivescovo di Firenze, il domenicano Antonino Pierozzi.
Intorno a questo periodo dovrebbe a Neri di Bicci e tipici di Bartolomeo della Gatta, già adottati da G. nella pedana e nelle lesene del trono del trittico di Tifi. ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] , nel 1641 sposò Prudentia Sanna, da cui ebbe sei figli, tra cui Antonino, nato il 23 nov. 1654, -303; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, p. 260; V. Valesio, Diario di Roma (1729-42), a cura di G. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] replicò il soggetto (Il Mondo assiste al trionfo della Felicità pubblica) dipinto poco prima da Sebastiano Ricci in una delle sale di palazzo Marucelli a Firenze: è indubbio infatti che l'opera del Ricci influenzò profondamente il Galeotti. Al 1709 ...
Leggi Tutto