CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 daAntonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] in base anche alle notizie fornitegli da un nipote del C., Antonino Cavallari.
Pur avendo, in tenerissima , Due grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti, Firenze 1926, passim; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone (1759- ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] ad esercire questa professione mia della musica» (Antonino Mongitore nel 1714 lo disse inoltre «musices a cura di F. Piperno, Firenze 1991), intavolati per liuto, e sotto forma di travestimento spirituale. Menzionato da Pietro Ponzio per un suo ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] il poeta Giovanni Antonio Serone scriveva da Gaeta a Rota (Lettere volgari, liber de laudibus Ioannae Austriacae, Firenze, Giunti, 1586; T. -231; M. Marti, Gli “epigrammi” napoletani d’Antonino Lenio, in Rinascimento meridionale e altri studi in onore ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] De Nittis e Antonino Leto con importanti trascorsi fine ’800. Il carteggio V. P. - Neera, Firenze 1988; P. Zatti, Le prime Biennali veneziane (1895 del moderno: Zuloaga e la critica italiana (a partire da due articoli di V. P.), in Emporium: parole ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Pulio, Pulione.
Il B. nacque da Liotta e da certa Antonella, fu il terzo barone di data 20 dic. 1535, Antonino Montalto, avvocato fiscale, , I vescovi ital. al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 194 s.; H. Ankwicz-Kleehoven, Der Wiener ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] imperiali, - tra cui specialmente quelle di Antonino Pio sembrano derivate dall'originale -, sulla base "torso" di palazzo Corsini a Firenze, in una statua di Catania, ed in un "torso" di Salviano. In sostanza, da quello che le copie permettono di ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] è circoscritto da Vasari alle figure della predella e dei ss. Antonino e Caterina da Siena; D'Ancona, Milano 1928, ad indicem; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-85, II, p. 299; III, pp. 277, 462; IV, pp. 223 s., 258; V, ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] degli Esteri marchese Antonino di San alla vigilia della prima guerra mondiale, Firenze 1983, ad ind. Si vedano inoltre 4, pp. 823-835; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza da Giolitti a Mussolini, Milano 1979, pp. 6, 18, 29, 40, ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] del Disegno.
Tale permanenza di Andrea a Firenze è attestata anche da una lettera del 26 ag. 1564, con da Paolo Tasso e da Rinaldo Bonanno su disegno di Andrea e di G. D. Mazzolo (pagamento del 1565), resta invece quasi integro quello di Antonino ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] cantiones (Venezia 1628; cfr. Don Vincenzo de Tutiis da Gravina e la musica sacra del Seicento, a cura di il soprano messinese Antonino Celona (Momo, (secc. XVII–XVIII), a cura di P. Besutti, Firenze 2002, pp. 117 s., 126; A. Crea, Accademie ...
Leggi Tutto