Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] restaurata la base della Colonna di Antonino Pio, annerita da secolari scolature e incrostazioni. Era stata del Vaticano 1975; G. Daltrop, F. Roncalli, I Musei Vaticani, Firenze 1978; H. von Steuben, Das Museo Pio-Clementino, in Antikensammlungen im ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] serie riscossero un’immediata eco internazionale, furono ristampate a Firenzeda Giuseppe Bouchard nel 1754 e nel 1757 (Gregori, Iacomelli, 2015), insieme ai due riquadri dedicati a s. Antonino e a s. Carlo Borromeo nel refettorio del convento di S ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] della sacrestia Vecchia in S. Lorenzo a Firenze, l'esempio del maestro pisano piuttosto che in Studi medievali in onore di Antonino Di Stefano, Palermo 1956, pp ; W. Melczer, La porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; W. ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] Settecento il canonico Antonino Mongitore poté leggere E. Scirocco - M. Tarallo, Napoli-Firenze 2013, disponibile nel sito www.memofonte.it Paragone, IV (1953), 41, pp. 38 s.; S. Bottari, Da Tuccio di Gioffredo a R. Q., in Arte antica e moderna, II ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] Degola e da lettere di Degola indirizzate ai sodali toscani, Scipione de’ Ricci, ex vescovo di Pistoia e Prato, e Antonino Baldovinetti, e la conversione della famiglia Manzoni. Spogli da un carteggio inedito, Firenze 1882; P. Savio, Devozione di Mgr ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] autori in lode del Serafico Padre S. Francesco allestita da Silvestro da Poppi (Firenze 1606, cc. 4r-11v, ora in G. dei pretesi miracoli di liberazione degli ossessi nella cappella di S. Antonino a Sorrento (ACDF, Sant’Officio, Stanza storica, N.4- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] quell'anno si perdono le sue tracce sino alla morte, probabilmente da collocarsi nel 1445 ovvero nel 1446.
Opere: Sermo de s. Hieronymo , XXX (1960), p. 313; G. Orlandi, S. Antonino, II, Studi bibliografici, Firenze 1960, pp. 58, 69-73, 99, 143; J. ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] arti. Assistette Antonino Santangelo, anch’egli allievo di Toesca (il suo bellissimo Ritratto dipinto da Renato Guttuso nel secoli XIV-XV, a.a.1959-60, fu tenuto all’università di Firenze; Bonanno 2014-2015, pp. 36-38); nel 1956 propose a Giulio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] p. 474; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano, Firenze 1959, pp. 234-235), quella di Venezia 1565 (Venezian, p Antonino composta per Baldassare Olimpia da Sassoferrato, stampata in Venetia l'anno 1597 (si tratta di s. Antonio da ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] L'Aquila assediata da molto tempo da Braccio da Montone. Il 2 86, 89-91, 179-181, 195, 197, 200, 206; S. Antonino, Chronicon, Lione 1586, III, p. 492; G. G. Pontano, Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, Firenze 1867-73, I-II, ad Ind.; ...
Leggi Tutto