COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] (in casa d'un suo allievo, il quindicenne Alvise da Mosto, il quale tiene l'Oratione inaugurale, pubblicata nello in nota; N. D. Evola, Ricerche... sulla tipografia siciliana, Firenze 1940, pp. 52 s., 70; British Museum, General Catalogue..., ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] domenicano appena canonizzata: s. Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze nel secolo precedente, eseguendone al 1530 circa per la presenza in essa dei santi Sebastiano e Rocco, da collegare con un’epidemia di peste che colpì la città in quell’anno ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Condé, Brunelleschi e Guicciardini (23 apr. 1568), S. Antonino e Raffaello Maffei (15 apr. 1569), Consalvo Fernandez de da Roma con Ferdinando I, ma la loro esatta consistenza è ancora da indagare.
C., che abitava in borgo Pinti, morì a Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] dall'età repubblicana all'età imperiale (iscrizione di un antonino, forse Caracalla, sul fregio) e delimitata la grande imperiali testimoniati dalle sculture emigrate da L. ai musei di Genova-Pegli, La Spezia e Firenze (Livia, Caligola, Tiberio e ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] . 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco minori (Susinno, p. 178).
Antonio (Antonino), figlio di Nicolò Francesco e di Isabella (1724 circa), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. XV, XVIII, XL, XLVIII, ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] , morto il fratello maggiore Antonino e presone il posto nella 2.000 ducati concessagli nel 1770 da Carlo III.
Nel 1773 il ; E. Viviani della Robbia, B. Tanucci e il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 104, 125, 194-195, 211, 315; II, ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Vincenzo Ussani, del glottologo Antonino Pagliaro, del bizantinista Silvio greci, latini, neogreci, qua e là anche da altre lingue, che le bibliografie hanno più volte i secoli, prefazione di B. Giuliano, Firenze 1939 (con contributi, fra gli altri di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] capo di gabinetto del ministro Antonino Paternò Castello marchese di San Giuliano punto di arrivo di una linea perseguita da Sforza sin dai ‘tempi di Corfù’, e l’emigrazione democratica antifascista (1940-1943), Firenze 1982, p. 1 e passim; G. ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] risulta dalla lettura di Aristide; da qui l'appellativo di «pergameno». Su monete pergamene dell'età di Antonino Pio, Caracalla e Geta, diaspro e pasta vitrea conservate al Museo Archeologico di Firenze e al Museo dell'Università di Würzburg. Sempre ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] da generazioni fu senza dubbio Giovanni Antonio seniore, nato a Lavina il 22 luglio 1651 da Giovanni Giacomo e daAntonina privato nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, I, Firenze 1995, pp. 221-228; La Congregazione di S. Filippo Neri. ...
Leggi Tutto