GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] 1787 e venne seppellito nella chiesa di S. Antonino.
Nonostante i giudizi negativi espressi da autori più o meno coevi al G. (Dufourny nell'età dell'Illuminismo, a cura di G. Simoncini, II, Firenze 1995, pp. 590 s.; E.H. Neil, Architects and ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] scritto con due p), conservato nella chiesa parrocchiale di S. Antonino a Occhieppo Inferiore, è datato 13 luglio e riporta i missionari italiani (ANSMI), con sede a Firenze.
L’opera, sostenuta da importanti donazioni, si diffuse rapidamente in tutto ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] la Vergine venerata da numerose monache del Museo di Stoccolma, l'Ultima Cena della Galleria Pitti a Firenze.
Datato 1581 è di s. Martina in S. Sisto a Piacenza e la pala di S. Antonino nella chiesa di S. Corona a Vicenza. In queste tre ultime opere c ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] (1894-95); passò poi a Firenze all'Istituto superiore di studi storici collaboratori (fra i quali l'architetto Antonino Rusconi, che fu poi suo successore trovava al momento della conclusione dei lavori da parte del principe vescovo Bernardo Cles, ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] dei Conservatori ed un'ara rotonda firmata da Kleomenes ᾿Αϑηναῖος agli Uffizi di Firenze (v. kleomenes). I rilievi neoattici datare al periodo degli Antonini.
Come esempio delle opere neoattiche del primo periodo antonino sarà sufficiente citare qui ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenzeda Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] di s. Antonino arcivescovo di Fiorenza. Utilissima a ogni fidel christiano, e particolarmente a ogni curato (Firenze, B. lingua, e si mostrano i beni et i mali che sono cagionati da quella"; il quarto altro non è che la Lezione petrarchesca del 1567 ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] scettro della base di Antonino Pio di Villa Doria- ss., si ha notizia che tra i doni lasciati da G. Vibio Salutare agli Efesî nel 104 d. C : F. Magi, I rilievi flavi del palazzo della Cancelleria, Firenze 1941, p. 76 ss. Arco di Traiano a Benevento: E ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] Albertini. Pure le voci del tempo (F. Arsilli, Antonino Ponti, Pietro Bembo, il Sadoleto) sembrano tutte concordi . andava tanto fiero da prepararne una copia manoscritta di lusso, vergata su pergamena con lettere in oro (Firenze, Bibl. Laurenziana, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] era a Firenze, testimone dell'accordo fra Genova, Firenze e Lucca ), I-II, Roma 1901-03, ad ind.; Jacopo da Varagine e la sua Cronaca di Genova, a cura di intorno a L. G., in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 79-89; G. ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] Claudio Tolomeo, l'Itinerario di Antonino, l'Anonimo Ravennate e Guidone. Da iscrizioni di contenuto pubblico (una 1952-54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, Firenze 1929. Scavi e singoli edifici: G. Pesce, Il primo scavo di ...
Leggi Tutto