MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] 21 di quello stesso mese.
Ritiratosi a Firenze, si dedicò alla scrittura di un libro gabellotti e campieri il ceto medio mafioso da isolare e colpire. Con un’ordinanza partito nel 1936. Anche il gen. Antonino Di Giorgio – ministro della Guerra dal ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] della Floresta, in quanto erede del fratello Antonino.
Dopo la costruzione del palazzo in città artistiche messinesi del secolo XVII, Firenze 1901; V. Ruffo, La Galleria Ruffo in Messina nel secolo XVII, Roma 1917, estr. da Bollettino d’arte, s. 1 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] famiglie povere. In pochi mesi fu frequentata da 70 bambini tra i 7 e i e Franco. Olga, nata e cresciuta a Firenze, si era laureata nel 1935 e – partecipe p. 857; I. Farnetani - F. Farnetani, Antonino Longo: la scuola del Concetti e la nascita della ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] da un modello canoviano. L’anno successivo cominciò a frequentare le lezioni serali di Lorenzo Bartolini all’Accademia di belle arti di Firenze avrebbe dovuto eseguire una figura a tutto tondo di s. Antonino ma, alla morte di Duprè nel 1882, passò a ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 daAntonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] dell'Ufficio di statistica del ministero dell'Agricoltura da lui diretto, e ultimò i due articoli sulla Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, pp. 215-228; A. Macchioro, Studi di storia del pensiero ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] nel 1588. Le fusioni furono eseguite da Domenico Portigiani, che annotò su un prezioso quaderno gli incassi e le spese effettuate (cfr.: Il quaderno della fabbrica della cappella di Sant’Antonino in San Marco a Firenze…, a cura di E. Karwacka Codini ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] dal 1634, è da collegare alla solenne traslazione dell’icona della Vergine dell’Impruneta a Firenze nel maggio 1633, le figure dei quattro santi vescovi fiorentini (s. Podio, s. Antonino, s. Zanobi, s. Andrea Corsini) e delle titolari della ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] siano andate le cose il D. il 30 genn. 1744 partì da Ferrara alla volta di Roma. Qui venne nominato vescovo di Sabina il il suo nome è legato al restauro della collegiata di S. Antonino a Castelnuovo di Porto. Decano del Sacro Collegio, nel conclave ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, daAntonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] al fonte battesimale fu padrino del Minà Palumbo. Lo stesso mastro Antonino era capace di leggere e scrivere. La presenza di un reperti da lui forniti. Al solo Parlatore, impegnato nell’organizzazione dell’Erbario centrale italiano di Firenzeda lui ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] , La serva di casa e nei due acquerelli, Il tempio di Antonino e Faustina e Sulle rive del Tevere, così evidenti di fattura e di E. De Fonseca I Castelli romani, edito a Firenzeda Alinari, illustrando quattro tavole dedicate a Genzano, Ariccia, Sulla ...
Leggi Tutto