BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] , incompleta e inedita, forse per l'ondata di opposizione che da più parti si levò nel secondo quarto del sec. XVIII contro beati orentini, Firenze 1742, che impugnava tra l'altro la genealogia, comunemente accettata, di s. Antonino, suscitando la ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] su direttive del ministro degli Esteri Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano di inserirsi nell’affare della direttissima Firenze-Bologna, ma l’intervento di liquidò la passività con la BIS.
Da allora i rapporti con Filippelli si fecero ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] mani a destra un coltello da giardiniere e a sinistra uno Copenaghen: F. Poulsen, Catalogue, n. 786, p. 556; Firenze, Museo Archeologico: S. Reinach, Rép. Rel., III, p 18822, II, Adr., n. 477, p. 146, med. Antonino Pio: id., Ant., n. 1157, p. 388 s.
...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] una grande macchina di fuochi d'artificio allestita nella piazza S. Antonino di Piacenza. Ricevette il cappello cardinalizio e il titolo di S. di Piacenza, stampato nelle Novelle letterarie di Firenze, di cui dà notizia C. Poggiali nel t. XI delle ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] altre sul mercato antiquario di Torino e Firenze) ha rinnovato l'interesse degli studiosi nel deserto; S. Antonino; S. Luca nello studio I, Venezia 1776, p. 122; G. Della Valle, Vite... scritte da M. Giorgio Vasari..., VII, Siena 1792, pp. 14, 58 ss ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] de’ miracoli & attioni mirabili di Santo Antonio [Antonino] abbate dell’ordine benedettino, richiesta dai cittadini di di L. Salvetti Firpo - M. Salvetti, Firenze 2010, pp. 178, 181, 219.
T. Valle da Piperno, Breve compendio de gli più illustri ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] , nobile siciliana, edita a Venezia da Michele Tramezzino nel 1562. Antonino Mongitore nella Bibliotheca Sicula (1709) 2001; M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, I, Firenze 2003, p. 323; P. Militello, Ritratti di città in Sicilia e ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] l'importante edizione del Trialogus di Antonino, tral'altro illustrata da figure di grande pregio, e British Library, London 1958, p. 820; P. Camerini, Annali dei Giunti, I, Venezia, 1, Firenze 1962, pp. 25-27, 69, 74-76, 78, 80, 82-84, 86-88, 91 s ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] dell'anno. Seguirono altri viaggi (a Firenze con l'ambasciatore Lorenzo Priuli, poi presso al seguito del capitano generale da Mar Giacomo Foscarini (1572-73 case di residenza in Venezia, a S. Antonino, e in cambio si accollò una quota notevole ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenzeda Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] Angelo Ricasoli, cardinale di Firenze, il 28 dicembre in località Sant’Antonino alla presenza dei testimoni 12 febbraio seguente assassinato, sembra per motivi di poco conto, da un chierico.
Il notevole lasso di tempo intercorso tra l’uccisione ...
Leggi Tutto