SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] il 3 febbraio 1726 da Domenico Invitti, da lui ricevette pure la nominato dal cardinale Antonino Sersale canonico della XVIII, Milano 1837, p. 69; Dizionario biografico universale, V, Firenze 1840, p. 87; C. de Rosa Villarosa, Ritratti poetici, ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] e cioè la stele funeraria di Aule Pheluske da Vetulonia, nel Museo Archeologico di Firenze, dove è rappresentato a g. il defunto che combatte il leone, da originale di Lisippo, su una delle colonne del tempio di Antonino e Faustina nel Foro ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] Bibl. Com., Qq. E. 5, c. 545.
Fonti edite. - Antonino Mongitore, Palermo divoto di Maria Vergine, Palermo 1719, I, pp. 209-210 IV, Firenze 19002 (1887), pp. 123-125, 335; Venturi, Storia, V, 1907, p. 999; C. Aru, Bartolomeo Pellerano da Camogli, ...
Leggi Tutto
MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] musicali da lui Gesualdo Grasso da Acireale, opera di s. Margherita da Cortona; Ilre perso anacoreta, opera della beata Rita da Cascia; L’innocenza dada un prologo mitologico, recitato dadaAntonino XVIII: G.M. M.C. da Acireale, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] cartari insieme con i colleghi Marco Cardisco, Antonino de Rogerio, Angelo de Egyptio, Matteo de A. D’Aniello, A. T., in Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Padula), a cura di G. Previtali, Firenze 1986, pp. 270-273; Ead., ibid., ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] del presbiterio di S. Antonino il G. dipinse Dio Padre tra i quattro evangelisti attorniato da angeli e santi e, in Cremona, Cremona 1951, pp. 170 s.; F. Zeri, La Galleria Pallavicini, Firenze 1959, pp. 124 s; N. Artioli - E. Monducci, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] ritrovata nei depositi della pinacoteca cittadina e presentata daAntonino Caleca (1983) come prodotto di un « Biografia cronologica de’ bellartisti senesi. 1200-1800 (ante 1835), II, Firenze 1976, pp. 339 s.; A. Lisini, Elenco dei pittori senesi ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] e 6 canti, per un totale di 1900 ottave. È preceduto da due epigrammi latini, dello Scannapieco al L. e del L. alla . 141-153; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 177 s.; La lirica napoletana del Quattrocento, a cura ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] contatti con i repubblicani francesi e italiani, convinto che da Parigi potesse presto suonare l’ora della rivincita democratica.
proteste di piazza contro il trasferimento della capitale a Firenze. Per l’occasione arringò gli operai contro la ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] deputato di Levanto al Parlamento subalpino, diplomatico e senatore del Regno.
Opere. Socrate di Vittorio Alfieri da Asti. Tragedia una, Londra [Firenze] 1788; Componimenti poetici in onore di Raffaele De Ferrari doge di Genova, Genova 1789; Gaspare ...
Leggi Tutto