NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e daAntonina Corsaro.
Nella biografia [...] data di nascita era segnato il giorno 14, ripetuto daAntonino Mongitore e passato così ingiudicato. Ma questa indicazione è 415; E. Arnao, Il “Cata-logo degli autori di Vincenzo Coronelli”, Firenze 1957, pp. 33-34; B. Rapisarda, G.B. N.,Paternò 1976 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] Nel frattempo moriva mons. Leone Strozzi, da appena tre anni arcivescovo di Firenze, lasciando una diocesi che per un dal popolo e dai nobili che lo acclamarono come un novello s. Antonino, ma dallo stesso Cosimo col quale il D. stabilì un'intesa ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] altri frati della sua comunità a un arbitrato fra Cenni di Gaspero da Brozzi, procuratore del monastero di S. Jacopo a Ripoli, e 248 (in partic. pp. 173 s.); Id., S. Antonino. Studi bibliografici, II, Firenze 1960, pp. 185 s., 308-310; G. Creighton ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] morte del padre per un incidente (la caduta da un balcone) e la conseguente decadenza economica della , e Vienna 27 agosto 1780); V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 97 s., 120 s., 136, 139 ss., 310; IV, ibid. 1929, p ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] (Avellino) e provenienti dalla chiesa di S. Antonino (Kalby).
I due santi, che dovevano costituire , Torino 1978, p. 10; Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Padula), a cura di G. Previtali, Firenze 1986, pp. 90-93, 243-245 ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] gli permise di trasferirsi in terra di Toscana.
Arrivò a Firenze ai primi del 1838, accompagnato dalla vedova e dal figlio . Tuttavia la salute non lo sorresse più e, a qualche giorno da un nuovo trasferimento, morì a Lucca il 24 novembre 1838.
Fonti ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] fondo al centro sono le statue di S. Antonino e S. Vincenzo Ferreri, di S. S. Pietro e S. Paolo sormontate da mensole che sorreggono le statue di Isaia . 123; G. Bellafiore. La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, pp. 19, 28, 99, 299, 303 s ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] della Rovere; il fratello minore Antonino (1728-1768) entrò nell’Ordine 1777, quando Pio VI, papa da due anni, lo creò cardinale. 27; A.M. Bandini, Corona poetica illustrata con note istoriche, Firenze 1754, pp. XLI s.; Diario ordinario (di Roma), 9 ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] anni della vita, sono da ricordare, tra l'altro, l'Immacolata (lignea) della chiesa di S. Antonino a Sorrento; i modelli in p. 10; C. Lorenzetti, L'Accad. diBelle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 69, 82 ss.; F. Strazzullo, La corporazione dei ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] donò 60 dei suoi libri ad Antonino Reitano e Furnari e 25 « artistiche messinesi del secolo XVII, Firenze 1901, p. 26; V. Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVI, Torino 1989, pp. 322, 326, 355; ...
Leggi Tutto