DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] a lungo, fino al 730 circa, quando fu consacrato Antonino.
Fonti e Bibl.: J.-P. Migne, Patr. I, Udine 1953, p. 121; R. Cessi, Da Roma a Bisanzio, in Storia di Venezia, I, Venezia . Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, p. 14; P. B. ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] data di morte che, comunque, è da collocare all'inizio del XVIII secolo.
Nella della figlia dell'imperatore Antonino Pio, l'Annibale libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 258 s.; C. Jannaco - M. ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] dei Romani nel 25 d. C. Unita da una importante via ad Efeso e sede di la sinistra tesa, su una moneta di Antonino Pio (v. Sestini, Mus. Hed Sestini, Descr. delle med. ant. gr. e rom. del Mus. Hed., Firenze 1828, ii, p. 95, n. 17, tav. xvii, 5. Moneta ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] al 1585 fornì un'effigie di Leone X (Firenze, Museo Mediceo), derivandola da quella di Raffaello, per la serie aulica dei risale ai primissimi anni del Seicento, con S.Antonino che risana un fanciullo dei da Filicaia, e nel 1603 fornì un quadro, ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] studio dell’archeologia e fece da guida ai turisti stranieri in cognata Giuseppina Spitaleri, vedova del fratello Antonino, deceduto alcuni anni prima, con Fondo Fucini presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze.
L. Margaglio, Nel 16° anniversario ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] e Uberti, fratello di Antonino. Nominato nel 1745 governatore della Pace a Palermo, ricevé nel 1747 da Bernardo, deputato nel Crema 1907, p. 209; M. Schipa, Nel Regno di Ferdinando IV di Borbone, Firenze 1938, pp. 9, 15, 17, 19, 22 s., 25, 39, 44, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] lavorava insieme con Antonino Bisignano una croce argentea per la chiesa del Carmine, a spese della città. Da essa fra il sett. 1951; G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, p. 254; A. Ragona, Caltagirone: lineamenti di storia ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] sicuramente nel 1546, e forse anche a Firenze. In questo periodo è da collocare l'alunnato presso di lui di Antonio e Francesco d'Assisi,giànella S. Annunziata e ora in S. Antonino del Borgo Durbecco di Faenza. Nel giugno 1573 si impegnò a dipingere ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, daAntonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] lo spinse a intraprendere la carriera scientifica sotto la sua guida.
Da questa collaborazione nacquero lo studio e poi la pubblicazione del Vocabulista in arabico (Firenze 1871), un vocabolario bilingue dell’arabo parlato nella penisola iberica nel ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] Gui, Gabriele Santini, Antonino Votto, Franco Capuana, Fernando aprile 1958 per un attacco cardiaco. Aveva da poco preso accordi per la registrazione in - J. Warrack, Dizionario dell’opera lirica, II, Firenze 1974, p. 543; A. Sguerzi, Le stirpi ...
Leggi Tutto