BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] assurse poi a grande importanza, specialmente dopo il trasferimento a Firenze.
Nel 1879 il B. vinceva il concorso per la su un albero sono accomunate le foglie ed i rami. Da un equilibrio di mutui rapporti, risultante dalla dispersione dei semi ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] di Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze, e nella Bibliotheca di Antonio da Siena è attestata la variante «Simoneta».
Nulla si sa della sua formazione. Tiraboschi afferma che verso il 1218 M. era «in Bologna pubblico professore di filosofia». ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] esercitazioni orchestrali e di direzione d’orchestra, quest’ultima tenuta daAntonino Votto» (Zedda, 2012, p. 28).
Nel 1950 e a Milano e nella Bohème a Firenze; il 9 febbraio 1959 propose a Palazzo Vecchio di Firenze la ‘prima’ italiana della Sinfonia ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] doti gli valsero presto un sussidio governativo per specializzarsi a Firenze e poi fare ritorno, in qualità di chirurgo, a ultima opera del medico scozzese. Due traduzioni nello stesso anno da parte di personalità tra loro tanto differenti (l’uno un ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] , nata a Torino l'8 dic. 1835. Sorelle di Antonino e Giuseppe Enrico, furono tra le più acclamate cantanti della seconda tornare a cantare, a Firenze, solo nell'ambito delle cerimonie per il trasporto del feretro di Rossini da Parigi in S. Croce ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 daAntonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] autorità del regime e, considerata come il prezzo da pagare per quel beneficio, fu fatta oggetto, sulle 1968; S. Giannattasio, R. pittore, Roma 1974; A. Altomonte, L. R., Firenze 1976; Omaggio a L. R., numero monografico di Calabria Libri, nn. 13-16, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] nelle chiese di S. Martino, S. Antonino e S. Maria a Velletri. Nominato nel messe, si rimanda alla voce G., R. curata da K.G. Fellerer in Die Musik in Gesch. und et compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 198 s.; P. Teodori, R. G ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] Alizeri, 1864, p. 289), Firenze, dove furono ascritti fra i soci inviò alla chiesa di Loreto a Lisbona una S. Caterina da Genova (Alizeri, 1864, pp. 347 s.); e nel Signora del Rosario per la chiesa di S. Antonino a Genova Multedo (Alizeri, 1864, p. ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] politica e riprese servizio come comandante del corpo d'armata di Firenze e poi, nell'agosto 1926, di Palermo.
Messosi in urto Somalia e le successive polemiche); G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini 1919-25, Bari 1967 (per l ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] quale precettore dei figli del conte Antonino Siscari; fra il 1513 e fino al 1417. Nell’aprile 1518 ottenne da Leone X la dispensa dall’insegnamento e codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, Firenze 1905, passim; F. Lo Parco, Aulo Giano Parrasio ...
Leggi Tutto