GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] è circoscritto da Vasari alle figure della predella e dei ss. Antonino e Caterina da Siena; D'Ancona, Milano 1928, ad indicem; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-85, II, p. 299; III, pp. 277, 462; IV, pp. 223 s., 258; V, ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] degli Esteri marchese Antonino di San alla vigilia della prima guerra mondiale, Firenze 1983, ad ind. Si vedano inoltre 4, pp. 823-835; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza da Giolitti a Mussolini, Milano 1979, pp. 6, 18, 29, 40, ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] del Disegno.
Tale permanenza di Andrea a Firenze è attestata anche da una lettera del 26 ag. 1564, con da Paolo Tasso e da Rinaldo Bonanno su disegno di Andrea e di G. D. Mazzolo (pagamento del 1565), resta invece quasi integro quello di Antonino ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] cantiones (Venezia 1628; cfr. Don Vincenzo de Tutiis da Gravina e la musica sacra del Seicento, a cura di il soprano messinese Antonino Celona (Momo, (secc. XVII–XVIII), a cura di P. Besutti, Firenze 2002, pp. 117 s., 126; A. Crea, Accademie ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] serie riscossero un’immediata eco internazionale, furono ristampate a Firenzeda Giuseppe Bouchard nel 1754 e nel 1757 (Gregori, Iacomelli, 2015), insieme ai due riquadri dedicati a s. Antonino e a s. Carlo Borromeo nel refettorio del convento di S ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] Settecento il canonico Antonino Mongitore poté leggere E. Scirocco - M. Tarallo, Napoli-Firenze 2013, disponibile nel sito www.memofonte.it Paragone, IV (1953), 41, pp. 38 s.; S. Bottari, Da Tuccio di Gioffredo a R. Q., in Arte antica e moderna, II ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] Degola e da lettere di Degola indirizzate ai sodali toscani, Scipione de’ Ricci, ex vescovo di Pistoia e Prato, e Antonino Baldovinetti, e la conversione della famiglia Manzoni. Spogli da un carteggio inedito, Firenze 1882; P. Savio, Devozione di Mgr ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] autori in lode del Serafico Padre S. Francesco allestita da Silvestro da Poppi (Firenze 1606, cc. 4r-11v, ora in G. dei pretesi miracoli di liberazione degli ossessi nella cappella di S. Antonino a Sorrento (ACDF, Sant’Officio, Stanza storica, N.4- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] quell'anno si perdono le sue tracce sino alla morte, probabilmente da collocarsi nel 1445 ovvero nel 1446.
Opere: Sermo de s. Hieronymo , XXX (1960), p. 313; G. Orlandi, S. Antonino, II, Studi bibliografici, Firenze 1960, pp. 58, 69-73, 99, 143; J. ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] arti. Assistette Antonino Santangelo, anch’egli allievo di Toesca (il suo bellissimo Ritratto dipinto da Renato Guttuso nel secoli XIV-XV, a.a.1959-60, fu tenuto all’università di Firenze; Bonanno 2014-2015, pp. 36-38); nel 1956 propose a Giulio ...
Leggi Tutto