ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] p. 474; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano, Firenze 1959, pp. 234-235), quella di Venezia 1565 (Venezian, p Antonino composta per Baldassare Olimpia da Sassoferrato, stampata in Venetia l'anno 1597 (si tratta di s. Antonio da ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] L'Aquila assediata da molto tempo da Braccio da Montone. Il 2 86, 89-91, 179-181, 195, 197, 200, 206; S. Antonino, Chronicon, Lione 1586, III, p. 492; G. G. Pontano, Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, Firenze 1867-73, I-II, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] frontespizio delle Ragioni apologetiche (1631) inciso daAntonino D. -, congelata in un prototipo iconografico Cola) Maria: G. Arenaprimo, Argenterie artistiche messinesi del secolo XVII, Firenze 1901, p. 17; G. Sindoni D'Andrea, Incisori messinesi. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] i confini della Toscana (Baldinucci, 1688, 1846, p. 165). Da segnalarsi è anche la lunetta con il Transito di s. Antonino affrescata nel 1627 nel chiostro omonimo di S. Marco a Firenze, mentre all’interno della chiesa domenicana è esposta la pala ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] 258), dalle notizie riportate dalle Memorie Braidensi e da un rogito del 27 nov. 1559 nel quale Vasari, Le Vite… (1550 e 1568), a cura R. Bettarini - P. Barocchi, V, Firenze 1984, p. 434; F. Ciceri, Epistolarum libri XII… (1587), a cura P. Casati, ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] S. Francesco (cappella di S. Antonio da Padova) e in palazzo Archinto (galleria di S. Mario, poi in quelle di S. Antonino (1711), di S. Alessandro (1717-1733) e , Lucca… 2005, a cura di E. Daniele, Firenze 2007, pp. 139-146; A. Porzio, Dipinti murali ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, daAntonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] toscano al primo congresso dei fasci di combattimento, tenutosi a Firenze a partire dal 9 ott. 1919.
Nel gennaio del 1920 il G. uscì silenziosamente di scena per alcuni anni.
Fu ripescato da Mussolini, il quale, il 21 dic. 1927, lo nominò ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] 1445, quando venne informato del tumulto di popolo innescato a Firenzeda un suo ordine di incarcerazione ai danni di un ecclesiastico poi alcuni candidati inadeguati proposti da Cosimo e scelse Antonino Pierozzi.
Zabarella fu sepolto temporaneamente ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] del 1675 (ibid., n. 208). A giugno, da uno scambio epistolare fra il duca e il suo Monson, Madison, Wis., 1991) e Antonino e Pompeiano per il Carnevale 1677, a cura di M.P. Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 95-111; Id., Musici veneziani nella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] esempio Giovanni Dominici con la Regola del governo famigliare e Antonino Pierozzi con l'Opera a ben vivere. Le Ammonizioni ( il titolo Dell'opere toscane di fr. G. da S. dell'Ordine romitano di s. Agostino, Firenze 1770-71 (vol. I: Adiutorio; vol. II ...
Leggi Tutto