LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] 3 apr. 1953, p. 3 (si rifà a una memoria presentata da A. Ravà all'Accademia dei Lincei il 19 apr. 1952); A. Lessico ecclesiastico illustrato, III, Milano 1904, p. 208; Enc. filosofica, IV, Firenze 1967, coll. 130 s., s.v. L., B. (P. Scapin); Enc ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] è tuttora visibile a Firenze sulla facciata del palazzo in cui visse, a via S. Antonino (già via dell’ 155; Id., Di alcune inesattezze nel Racconto Istorico della Vita di Galileo dettato da V. V., in Archivio storico italiano, LXXIV (1917), 2, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] modo da potersi rivolgere a un mercato assai vasto, che si estendeva anche al di fuori di Firenze 90; G. K. W., 387); opere moralizzanti e religiose, come il Confessionale volgare di s. Antonino (I. G. I., 666; G. K. W., 2153), l'Arte del ben morire ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] un'ipotesi del Della Torre (p. 495), non suffragata da documenti. Per porre rimedio alle sue dissestate finanze, F. , Roma 1956, pp. 42, 198, 200 s.; S. Orlandi, S. Antonino, Firenze 1959, pp. 47, 50 s., 126; A. Brown, The humanist portrait of ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] dichiarato dottore ordinario all'università teologica di Firenze. In questo periodo scrisse anche due Orlando, Il card. M. C. arcivescovo di Palermo festeggiato nel suo ritorno da Roma, Palermo 1885; una ampiabiografia del C. fino al 1889 è opera di ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] 21 di quello stesso mese.
Ritiratosi a Firenze, si dedicò alla scrittura di un libro gabellotti e campieri il ceto medio mafioso da isolare e colpire. Con un’ordinanza partito nel 1936. Anche il gen. Antonino Di Giorgio – ministro della Guerra dal ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] della Floresta, in quanto erede del fratello Antonino.
Dopo la costruzione del palazzo in città artistiche messinesi del secolo XVII, Firenze 1901; V. Ruffo, La Galleria Ruffo in Messina nel secolo XVII, Roma 1917, estr. da Bollettino d’arte, s. 1 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] famiglie povere. In pochi mesi fu frequentata da 70 bambini tra i 7 e i e Franco. Olga, nata e cresciuta a Firenze, si era laureata nel 1935 e – partecipe p. 857; I. Farnetani - F. Farnetani, Antonino Longo: la scuola del Concetti e la nascita della ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] da un modello canoviano. L’anno successivo cominciò a frequentare le lezioni serali di Lorenzo Bartolini all’Accademia di belle arti di Firenze avrebbe dovuto eseguire una figura a tutto tondo di s. Antonino ma, alla morte di Duprè nel 1882, passò a ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 daAntonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] dell'Ufficio di statistica del ministero dell'Agricoltura da lui diretto, e ultimò i due articoli sulla Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, pp. 215-228; A. Macchioro, Studi di storia del pensiero ...
Leggi Tutto