CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] , Galba, Vespasiano, Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Faustina (con la formula di consacrazione Diva Bansa, Vota publica, in Anthemon, Firenze 1955, p. 205 ss.; sulle moente del tipo Asina, pur esse da avvicinare ai contorniati, A. Alföldi, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] opere trovate a Lanuvio nel luogo della villa di Antonino Pio (Kaibel, 1249); M. Cossutius Don., ., xiii, 6515); nome al genitivo e opus (Firenze, M. Squarciapino, op. cit., p. 16, opere (piccole statue da 100 a 200 sesterzi; statue da 2000 a 8ooo; ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] 1943, p. 333 ss. Figura di giovinetto nel frontone di terracotta da Luni, Firenze, Museo Arch.: L. A. Milani, op. cit., p. 249 op. cit., p. 29 ss., n. 12, tav. 12; e sui rilievi antonini dell'arco di Costantino: S. Jones, in Ann. Brit. Sch. at Rome, ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] tempo di Antonino Pio e ricostruita con sistema edilizio del tutto diverso da quello del passato classica, XI, 1933, pp. 365-378; Atti del IV Congresso internazionale di Papirologia, Firenze 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359-368; Bull. de la Soc. d' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] e limitanee (S. Antonino di Perti, in Francia (ducato di Normandia) e da qui nelle Isole Britanniche. Dal 1019 dell’archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994.
E. Guidoni - P. Pistilli, s.v. Comune, in ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] di Teti sul cratere di Kleitias (v.) a Firenze (570-60 a. C.) le tre Horai e le quattro Horai, il cui modello era stato collocato da E. Schmidt e G.M.A. Hanfmann intorno al 300 'arte romana sullo zoccolo della colonna di Antonino Pio (v. vol. i, p. ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] imperiali, - tra cui specialmente quelle di Antonino Pio sembrano derivate dall'originale -, sulla base "torso" di palazzo Corsini a Firenze, in una statua di Catania, ed in un "torso" di Salviano. In sostanza, da quello che le copie permettono di ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] dei Conservatori ed un'ara rotonda firmata da Kleomenes ᾿Αϑηναῖος agli Uffizi di Firenze (v. kleomenes). I rilievi neoattici datare al periodo degli Antonini.
Come esempio delle opere neoattiche del primo periodo antonino sarà sufficiente citare qui ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] scettro della base di Antonino Pio di Villa Doria- ss., si ha notizia che tra i doni lasciati da G. Vibio Salutare agli Efesî nel 104 d. C : F. Magi, I rilievi flavi del palazzo della Cancelleria, Firenze 1941, p. 76 ss. Arco di Traiano a Benevento: E ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] Claudio Tolomeo, l'Itinerario di Antonino, l'Anonimo Ravennate e Guidone. Da iscrizioni di contenuto pubblico (una 1952-54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, Firenze 1929. Scavi e singoli edifici: G. Pesce, Il primo scavo di ...
Leggi Tutto