SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] molti degli abitanti di S. furono trasferiti da Tigrane di Armenia nella nuova città di bronzo di Antonino Pio, commemorativo Hist. Scient., 1930-31, pp. 711-716; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 118, n. 68; D. Magie, Roman Rule in Asia ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] età di Traiano e gli Antonini. Suprema magistratura era quella dei praetores, da Augusto in poi detti Röm. Mitt., XLVIII, 1933, p. 198; A. Maiuri, Passeggiate campane, Firenze 1950, p. 285 ss.; H. Fuhrmann, Zwei Reliefbilder aus der Geschichte Roms, ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] Bronzo (stazioni di S. Antonino e di Casièr) con donazione di una crypta e di un templum nota da una epigrafe ancora medita e, al di fuori dell e archeologiche nella provincia di Treviso, Firenze 1956; R. Battaglia, Preistoria del Veneto ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] con Adriano, detti iuridici da Marco Aurelio, arrivando poi in quella di Adriano, il terzo in quelle di Antonino Pio, Geta, Caracalla, Settimio Severo, Commodo.
cc. 1293-1302; E. Strong, La Scultura Romana, Firenze 1926, II, p. 197; H. Mattingly, The ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] -449 a. C. e una in bronzo di Antonino Pio) nelle quali appare stante, eroizzato, nudo, con può essere stata fraintesa da Pausania, che lo ibid., XVII, 1941, p. 481; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 94-95; H. Fuhrmann, in Arch. Anz., LVI ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] IV sec. d. C. Si sa, da alcuni titoli onorarî, che il municipium Sestinate imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833-1846, s. v.; E. Bormann, C. ...
Leggi Tutto
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA
D. Adamesteanu
La città moderna, sulla costa meridionale della Sicilia, corrisponde all'antica Phintias, che sorgeva su una parte del complesso che forma la [...] unphroùrion di Falaride (Diod., xix, 108, 2), da cui si sviluppa una vera pòlis con il suo ii,iii, 192) e nell'Itinerario Antonino, p. 91.
Bibl.: J. Schubring , pp. 1-26 = Studi siciliani ed italioti, Firenze 1914, pp. 223-226; D. Adamesteanu, Monte ...
Leggi Tutto