BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] diversa grandezza e forma, dell'eredità lasciata nel 1646 da Francesca Bramè, nipote di Lorenzo, sono anche di Risino..., in Miscellanea di storia ed arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 519 ss.; Id., G. B. e Francesco Risino, in Faenza ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] età di Traiano e gli Antonini. Suprema magistratura era quella dei praetores, da Augusto in poi detti Röm. Mitt., XLVIII, 1933, p. 198; A. Maiuri, Passeggiate campane, Firenze 1950, p. 285 ss.; H. Fuhrmann, Zwei Reliefbilder aus der Geschichte Roms, ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] Bronzo (stazioni di S. Antonino e di Casièr) con donazione di una crypta e di un templum nota da una epigrafe ancora medita e, al di fuori dell e archeologiche nella provincia di Treviso, Firenze 1956; R. Battaglia, Preistoria del Veneto ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] ad olio che illustrano Episodi della vita di s. Antonino vescovo di Firenze, i cuipagamenti risultano registrati tra il febbraio e con al centro l'Assunta ed i ss. Bernardino e Giovanni da Capestrano e, ai lati, due Episodi della vita di s. ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] architetto e nel 1741 progettò con Antonino Basile il vestibolo e la da Ignazio Buceti su disegno del Campolo. Altre opere del C. da ricordare 228; L. Lanzi, Storia pitt. della Italia... [1808], Firenze 1968, p. 484; G. Grosso-Cacopardo, Guida per ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] con Adriano, detti iuridici da Marco Aurelio, arrivando poi in quella di Adriano, il terzo in quelle di Antonino Pio, Geta, Caracalla, Settimio Severo, Commodo.
cc. 1293-1302; E. Strong, La Scultura Romana, Firenze 1926, II, p. 197; H. Mattingly, The ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] -449 a. C. e una in bronzo di Antonino Pio) nelle quali appare stante, eroizzato, nudo, con può essere stata fraintesa da Pausania, che lo ibid., XVII, 1941, p. 481; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 94-95; H. Fuhrmann, in Arch. Anz., LVI ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] , anch'egli testimone. Un Antonino De Ferrari, pittore, con fondere mirabilmente verità ed aspetti fantastici da epopea cortese.
Fra le opere . Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Messina-Firenze 1952, pp. 56 s.; A. Puerari, Il Museo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] di riconoscenza per avergli decretato, ancora vivente, un ritratto da porsi fra quelli degli illustri concittadini.
Morì il 6 1885, pp. 321 s.; L.Loria, Caltagirone,Cenni etnografici, Firenze 1907, pp. 21 ss.; E. Mauceri, Piccola arte siciliana. ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] IV sec. d. C. Si sa, da alcuni titoli onorarî, che il municipium Sestinate imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833-1846, s. v.; E. Bormann, C. ...
Leggi Tutto