DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] all'accademia di belle arti di Firenze negli anni in cui insegnava G. l'edificazione di una nuova chiesa da dedicarsi a s.Rocco che doveva n. 1, 478, 506; P. Vigo, L'ospedale di S. Antonino in Livorno e le sue fasi fino ad oggi, Livorno 1908, pp. 116 ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] Stefano e Antonino Ugo), abbandonò presto gli studi classici per frequentare l dalla compattezza dei volumi e da un modellato robusto e solenne ebbe Meli, La Regia Accad. di belle arti di Palermo, Firenze 1941, pp. 130, 135; Catal. generale della IV ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] diversa grandezza e forma, dell'eredità lasciata nel 1646 da Francesca Bramè, nipote di Lorenzo, sono anche di Risino..., in Miscellanea di storia ed arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 519 ss.; Id., G. B. e Francesco Risino, in Faenza ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque da Francesco, di nobile famiglia fiorentina, e da Laura Segni nel 1675. Per parte di madre era imparentato con il senatore Alessandro Segni, e certamente [...] gli amici più noti Vincenzo da Filicaia, Guido Grandi, Giuseppe Averani e Cipriano Antonino Targioni.
Fosche e misteriose si ricorda la Vita di Vincenzio da Filicaja (apparsa in Vite degli Arcadi illustri, II, Firenze 1708) e diverse altre prefazioni, ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] svoltasi a Firenze il 15 febbr. 1567, descritta da A, Ceccherelli Firenze 1567, pp. 6, 8; G. Caccini, Le nuove musiche, Roma 1602; A. Brunelli, Dedica di canoni vari musicali sopra un soggetto solo, Venezia 1612, p. 2; Dell'Istoria di notar Antonino ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] presto, sia letterariamente sia politicamente, da lui, gli restò unito da affettuosa amicizia.
Oltre gli scritti già 1934, pp. 12, 14, 54-64; N. Cappellani, Vita di G. Verga, Firenze 1940, pp. 23-25, 41-43; L. Russo, Giovanni Verga,Bari 1947, ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] ad olio che illustrano Episodi della vita di s. Antonino vescovo di Firenze, i cuipagamenti risultano registrati tra il febbraio e con al centro l'Assunta ed i ss. Bernardino e Giovanni da Capestrano e, ai lati, due Episodi della vita di s. ...
Leggi Tutto
BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] prediche, presi da un uditore, sono nel codice n. 1186 della Biblioteca Riccardiana di Firenze.
Nei sermoni 828, 875; R. Creytens, Santi Schiattesi O. P. disciple de S. Antonin de Florence, in Archiv. Fratrum Praed., XXVII(1957), pp. 231 s.; ibid., ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] architetto e nel 1741 progettò con Antonino Basile il vestibolo e la da Ignazio Buceti su disegno del Campolo. Altre opere del C. da ricordare 228; L. Lanzi, Storia pitt. della Italia... [1808], Firenze 1968, p. 484; G. Grosso-Cacopardo, Guida per ...
Leggi Tutto
DEL POMO, Francesco
Alessandra Campana
Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] protrasse nel tempo tanto che Antonino Mongitore, nella Bibliotheca Sicula voci posti in musica da diversi autori), pubblicata a C.Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, II, Firenze 1968, p. 42; O. Tiby, Ipolifonisti siciliani del ...
Leggi Tutto