PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e di Antonino Pio e Faustina in Letteratura italiana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze 1988, pp. 761-771; Ead., La cultura dei Lumi tra Italia e ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] ripetuta dal Roncioni; il Tronci e il Da Morrona (pp. 170 e 442) vite..., a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, I, Firenze 1967, pp. 48 s.; Id., Le vite…, a cura di diMonreale, in Studi medievali inonore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 39 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] dell'imperatore romano Antonino Pio) il mondana socialità farnesiana sono testimoniate da un'altra lettera, indirizzata da A. Caro ancora a ; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 266 s., 276, 288 s.; T. Amayden, La ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Sannio, II [1916], n. 2); Valdo fondatore della comunità valdese, Firenze 1918; L'escatologia politica di Ranieri arcivescovo di Firenze, Pavia 1918 (estr. da Athenaeum, VI [1918], n. 4); Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921; Federico II e le ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] propria residenza nella parrocchia di S. Antonino, dove intorno al 1738 figura esercitare l Firenzeda Giuseppe Allegrini; ancora a Firenze, nel 1751, collaborò all'edizione delle Pitture del salone imperiale del palazzo di Firenze con traduzioni da ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] ordine infatti fu eretto il bastione di S. Antonino, furono fortificate le mura ed aperte la porta 26 apr. 1537, sostituito a Piacenza da M. Aligeri, vescovo di Rieti. In ital. al concilio di Trento (1545-1547),Firenze 1958, pp. 91-121; B. Barbiche-S ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] era sposato in seconde nozze con la nobildonna Andreola Contarini da cui non ebbe prole.
Il D. ebbe anche un città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno MDXXXI, Firenze 1879, p. 133; I Libri commem. della Repubbl. di Venezia. ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] assai complessa: i biografi Giacinto Gimma e Antonino Mongitore, nonché la Drammaturgia di Leone Allacci del Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da A. P., in Spagna e dintorni, a cura di M.G. Profeti, Firenze 2000, pp. 151-202; L. Tufano, I ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] teorica (Lezioni di meccanica ondulatoria, redatte da B. Rossi e G. Racah, Firenze 1929 e Padova 1929-30). Prodotte inizialmente superiore che era rimasta vacante a seguito della morte di Antonino Lo Surdo. Tenne questo insegnamento fino al 1958, anno ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] sappiamo che prima del 4 luglio 1437 (forse addirittura da prima del 28 aprile di quello stesso anno) fu creato fu anche priore del convento di S. Marco di Firenze che, con S. Antonino, era stato il centro propulsore della riforma domenicana in ...
Leggi Tutto