DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] professione dei voti passò a S. Marco di Firenze per compiervi il corso regolare degli studi; nel Querini, Antonino Valsecchi, Domenico Passionei, Antonino Bremond; difese l'autore della Summa theologica da critiche di vari detrattori e censori ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] e col nome di don Antonino, ricevette effettivamente la familiare comica celebre che li mesi addietro da Napoli venne in Roma dopo essere 1916), p. 281; E. Levi, Lope de Vega e l'Italia, Firenze 1935, pp. 23, 26; B. Croce, I teatri di Napoli, ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] sarebbe recato a Roma, come può dedursi da un pagamento del marzo di quell'anno Iani Laterano, zioè Auellio Antonino".
Negli anni seguenti, ormai U. Rossi, La collezione Carrand nel Museo nazionale di Firenze, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] tardi, nel 1937, in una ripresa a Sanremo diretta daAntonino Votto.
Nel febbraio 1914 il L. ottenne vivi apprezzamenti Milano 1921, p. 277; A. Damerini, L'Istituto G. Pacini di Lucca, Firenze 1942; A. Rossini, G. L., Lucca 1948; A. Damerini, G. L., ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] Chiatra, Campocasso, Sant'Antonino, Pruno, Casabianca e nelle terre signorili ancora solidamente tenute da Vincentello d'Istria.
Nel frattempo, del 27 apr. 1413tra i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] donatrice, oggi nella chiesa di S. Antonino. Questa tela potrebbe derivare da una committenza farnesiana se, come si Le vite dei pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 201 s.; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] giugno 1882 firmò il contratto per una tournée insieme alla Società orchestrale Orfeo di Firenze, diretta dal trombettista Enea Brizzi. La Gazzetta musicale di Milano dà conto della tappa triestina della tournée: «Altra novità fu un concerto per oboe ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] dei Ss. Gregorio e Antonino a Monte Porzio Catone, ricordato interna in stucco fu eseguita da L. Retti e da G. Roncati (Guerrieri, 1990 di S. Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987, p. 244 (Francesco I); P. Petraroia, L' ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] ibid. 1958, ad Ind.; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I,Firenze 1970, p. 61; F. Cancellieri siècle d'après des documents inédits, Paris 1887, p. 129; Antonino de la Asunción, Diccion. de escritores trinitarios de España y Portugal, ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] è un errore per 1442, o piuttosto 1452, essendo s. Antonino Pierozzi morto nel 1459.
Nel 1458 si stabilì a Napoli: Bibl.: Mem. d. scritt. e lett. parmigiani, a cura di I. Affò, continuate da A. Pezzana, VI, 2, Parma 1827, pp. 267-70, 418 s., 950, ...
Leggi Tutto