FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] del libraio, della Summa di s. Antonino alle seguenti condizioni: i due tipografi del 1488, il F. sottoscrisse da solo, non apponendo tuttavia mai . Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV sec., Firenze 1980, p. 37; D.E. Rhodes, La stampa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] di D. per i casi di coscienza e per le raccomandazioni da impartire nella confessione e nell'estrema unzione lo indussero a consultarsi con l'arcivescovo di FirenzeAntonino Pierozzi. Questi raccolse le conclusioni degli incontri con D. nei suoi ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 daAntonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] a lavorare per lo stadio di Offenbach, in Germania, da dove rientrò nel 1942 (ibid.). Nello stesso anno presentò 1929, p. 140; Id., La Regia Accademia di belle arti di Palermo, Firenze 1941, App., XLIV, p. 131; Mostra del liberty a Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Porto Venere (ubicazione ignota) dipinto da mettere in relazione, per il soggetto su L'abbadia di S. Antonino di Ranverso e Defendente Ferrari, 90; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 215; A. Dragone - J. Dragone ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] ambasciatore Joseph Fouché, che rovesciò l’esecutivo voluto da Trouvé per sostituirlo con esponenti della parte avversa e in Id., Illuministi, giansenisti e giacobini nell’Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 167-178; S. Canzio, I giornali di ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] Peutingeriana e sull'Itinerario Antonino, le più antiche 1764, alla morte del padre, assunse l'incarico, da lui tenuto a Foggia, di avvocato dei poveri del Regno, in Collezione di scritture di regia giurisdizione, Firenze 1770, VII, n. 15, pp. 3-48; ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] E forse la musica si può considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la scrittura di Pizzuto: «Io non critici, 1967, 3, pp. 241-259; R. Jacobbi, A. P., Firenze 1971; S. Longhi, Un’interpretazione delle Pagelle di Pizzuto, in Paragone - ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] . rif. nei congressi, Nuova serie, 144, ff. 508-529). Da essa e dalle altre lettere alla congr. de Propaganda Fide si ricava Bazzocchini, Cronaca della provincia serafica di S. Chiara d'Assisi, Firenze 1921, pp. 302-310; Ch'eng Ho-te, Hupeh Hsiang ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] incunabolo della Summa theologica di s. Antonino stampato a Venezia da Giovanni da Colonia e Johan Manthen nel 1477 e miniatura, Cortona… 1988, a cura di M. Ceccanti - M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 391-403; M.L. Gatti Perer, Miniature dal X al XVI ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] Navarro, di s. Antonino e del Bonacina. episcopale d'Arezzo. Sei giorni dopo scrisse, da Roma, la lettera pastorale di saluto al ricerche storiche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, [Firenze 1887], rist. anast., Bologna 1979, pp. 135 s.; ...
Leggi Tutto