ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] . A., nel vol. Santi Italiani, edito a cura di J. De Blasi, Firenze 1947. Si vedano anche P. Bargellini, S. A. daFirenze, Brescia 1947, e A. Masseron, Saint Antonin (1389-1459), Paris 1927, di intento divulgativo, come il recentissimo profilo dovuto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Vita XXV, Compendio XXI, ediz. Guerri). L'ambasceria si mosse daFirenze circa la seconda metà di ottobre, e non approdò a nulla. essi una sorta di Elisio, che gli sarà rimproverato da s. Antonino come contrario alla fede cattolica (Summa, III, tit. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] si può includere anche il suo impegno per la canonizzazione dell'arcivescovo Antonino; su tale questione fu letta una sua supplica nel concistoro del 6 giugno 1519.
Ma daFirenze passavano allora, per le mani di Giulio, anche le questioni più gravi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] a Siena; inesatte sono infine le varie date per la morte di Tollo e di Nera, come la circostanza, riferita da s. Antonino di Firenze nel suo Chronicon, che la madre sarebbe morta nel darlo alla luce.
Con la zia rimase fino al 1391, cominciando ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] quarant'anni, ma con frequenti periodi di lontananza daFirenze giustificati dai suoi impegni di amministratore e di 616.
Edizioni delle prediche di G.: S. Antonino, Confessionale, s.e. (forse tip. Dell'Antonino), s.l. 15 apr. 1472 (Indice generale ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana daFirenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] marzo 1447), 493 s. (lodo di s. Antonino), 554 (comunità terziarie a Firenze 1477); Monumenta Ordinis servorum S. Mariae, a -706; F.A. Dal Pino, La b. Giovanna e s. G. daFirenze nella documentazione dei secoli XIV-XV, in Spazi e figure, cit., pp. ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] fu allievo del Passignano, ma l'assenza pressoché continua daFirenze di questo pittore dal 1579 al 1589, e quindi Storie di s. Antonino. L'alta qualità distingue fra le opere verisimilmente del terzo decennio il S. Bernardino da Siena e angeli ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera di Giovanni da Napoli O. P. - figura nella primitiva matricola dei confratelli un quali pubblicata con la falsa attribuzione a s. Antonino di Firenze, sotto il titolo: Opus quadragesimalium et de San ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] fu portato nella certosa di Firenze nel 1550.
Fonti e Bibl.: S. Antonino di Firenze, Chronicorum opus,III, Lugduni Re Ladislao...,II, Milano 1936, pp. 34, 120; P. Stacul, Il cardinale Pileo da Prata,Roma 1957, pp. 209 n. 2, 281 nn. 538-539; Dict. d' ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] della preparazione delle edizioni delle Summae di s. Antonino di Firenze e di s. Raimondo di Pefiafort (la prima principio di unità e p. B. di Verona, Padova 1950, e di Candido da Remanzacco, Vita e opere di p. B., in Studia Patavina, IX (1962), ...
Leggi Tutto