CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] novembre, come protagonista nel Commodo Antonino (libretto di F. M 1704 era di nuovo a Mantova, da dove raggiunse Reggio Emilia per cantare ne .; N. Pirrotta, D. C., in Encicl. d. Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] svoltasi a Firenze il 15 febbr. 1567, descritta da A, Ceccherelli Firenze 1567, pp. 6, 8; G. Caccini, Le nuove musiche, Roma 1602; A. Brunelli, Dedica di canoni vari musicali sopra un soggetto solo, Venezia 1612, p. 2; Dell'Istoria di notar Antonino ...
Leggi Tutto
DEL POMO, Francesco
Alessandra Campana
Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] protrasse nel tempo tanto che Antonino Mongitore, nella Bibliotheca Sicula voci posti in musica da diversi autori), pubblicata a C.Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, II, Firenze 1968, p. 42; O. Tiby, Ipolifonisti siciliani del ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] lasciando inedite moltissime composizioni sacre e da camera.
Testimonianze notevoli della musicalità 1854, pp. 357 s.; G. Pasquetti,L'oratorio music. in Italia, Firenze 1906, pp. 356 s.; J. Killing,Kirchenmusikalische Schätze der Bibl. des Abbate ...
Leggi Tutto