Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Giovanni Colonna (13°-14° sec.), fino al Chronicon di sant’Antonino (1389-1459) e oltre, di una storia universale, che rappresenti (parola chiave!) rivendicata daFirenze. È in tale ottica che l’etica pubblica si dissocia da quella privata, che il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 23 luglio), combattutasi fra l'esercito della lega formata daFirenze, Milano e Napoli contro Venezia, Ferdinando inviò il suo è quella di un altro Confessionale di s. Antonino (ibid., n. 684), edito da Mattia Moravo, Giov. Marco Cinico e Pietro ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] della Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 175; C. Guasti, Due legazioni al sommo pontefice per il Comune di Firenze presiedute da s. Antonino arcivescovo, Firenze 1857, pp. XI s., 33; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, seguiti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] nel 1479, che seguì invece il padre nei suoi interessi umanistici e letterari; Antonino, nato il 18 genn. 1434 e morto all'inizio di aprile 1438; Giovanni , composto dopo la sua definitiva partenza daFirenze, nel quale esplicitava i criteri della sua ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] impressa nel secolo XV (insieme con il Trialogus super Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi daFirenze: Venezia, Johann Emerich, 26 apr. 1495, cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 2203). Gli anni della sua reggenza ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] suscitando una ferma protesta dell'arcivescovo di Firenze, Antonino Pierozzi. Nella consulta riunitasi il 28 luglio permutato con la possibilità di risiedere a una distanza di 300 miglia daFirenze in una località a scelta del M., con il divieto di ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] . Il 12 ottobre diveniva castellano del castello di S. Antonino di Piacenza.
Appena pervenuto al potere, Francesco Sforza ebbe il C. e Giacomo Trivulzio, che dovevano prima passare daFirenze e congiungersi con gli ambaciatori fiorentini. Anche se le ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] alla defezione del generale dell'Ordine, Tommaso da Fermo, divenuto seguace di Alessandro V, i frati predicatori del convento di Fiesole - tra i quali si trovava il futuro arcivescovo di FirenzeAntonino Pierozzi - rimasti fedeli alla Chiesa romana ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] .
Non sembra che la B. si sia mai mossa daFirenze o dai suoi dintorni come Cafaggiolo (Mugello), ove Cosimo ; in questa circostanza fu in stretti rapporti con s. Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze. L'ultima ziotizia della B. vivente è del 25 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] , né appare nel sepoltuario senese di S. Domenico. Fu, molto probabilmente, confuso con B. daFirenze, vescovo di Corone e contemporaneo di s. Antonino.
Fu uno dei più ardenti sostenitori, insieme a Corrado di Prussia, della riforma della vita ...
Leggi Tutto