Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] furono invitati fra gli altri il patriarca di Grado Antonino e i suoi vescovi suffraganei (88) . 41 s.
40. Una rivalutazione della tradizione "eliana" in Giorgio Fedalto, Il vescovado di Caorle dalle origini al Trecento, in AA.VV., Studi Caorlesi (A ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] a. 1212).
64. Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, : apr. 1208); Giorgio Fedalto, La chiesa latina in Oriente, I, Verona 19812, pp. 235-286 (il patriarcato di Costantinopoli).
67. G ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Pozza - Giorgio Ravegnani, Venezia 1993, pp. 27-45.
7. Ioannis Cinnami Epitome rerum ab Ioanne et Alexio Comnenis gestarum, a cura di August Meineke, Bonn 1836, p. 281.
8. Raimondo Morozzo Della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] fine di riprendere, senza troppo successo, la lotta contro i ribelli condotti da Giorgio Curtazio I, pp. 89, 113, 187, 230; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, II, Torino 1940, doc ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Pio nel 139 d.C., il mausoleo restò a lungo in uso divenendo il luogo di sepoltura degli Antonini e dei Severi, tra i quali Adriano e sua moglie Sabina, Antonino Pio e Faustina Maggiore, Elio Cesare, Commodo, Marco Aurelio e ancora Settimio Severo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] studi, nelle persone del prefetto Giuseppe Pizzardo e diAntonino Romeo, professore d’esegesi all’Ateneo lateranense, da solido studio storico-critico sul Laberthonnière; cfr. F. De Giorgi, La storia e i maestri. Storici cattolici italiani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Vincent de Beauvais al Mare historiarum di Giovanni Colonna (13°-14° sec.), fino al Chronicon di sant’Antonino (1389-1459) e oltre, di nonché della sua sede di Roma; l’Italia, grazie alla compagnia di San Giorgio costituita da Alberico da Barbiano ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, I-II, Torino 1940: I, pp. 238-239. Per ulteriori donazioni di 'Arsenale, pp. 9, 13; Giorgio Bellavitis, L'Arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia 1983 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura diAntonino Lombardo - Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1953 D. Jacoby, A Venetian Manual, pp. 411-412, 426-428.
102. Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XIV, ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] monastero di S. Giorgio -, non sono carichi di avvenimenti significativi (109). La battaglia di Ascalona aveva precedente e le carte edite da Raimondo Morozzo Della Rocca e Antonino Lombardo in Documenti del commercio veneziano dei secoli XI XIII, ...
Leggi Tutto
fiommino
s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, come li definisce il leader fiommino Maurizio...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...