SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] giugno 1505 fu censito nel popolo diSan Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della chiesa di S. Trinita a Firenze ( il novembre del 1513 fu pagato dai Servi di Firenze per un’immagine in cera diGiuliano de’ Medici e per l’arme da ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] diSan Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro del duomo di Messina, la pisside della chiesa del Rosario di Allume, il calice della chiesa di della parrocchia di S. Giuliano.
Fonti e Bibl.: Messina, parrocchia di S. Giuliano, Registrum ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] , in coda a quella diGiuliano Finelli: Vinaccia avrebbe avuto di Vinaccia si cita il restauro di una più antica statua argentea di S. Antonino s.; E. Catello, G.D. V. e il paliotto diSan Gennaro, ibid., pp. 121-132; T. Fittipaldi, Scultura ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Assistette Antonino Santangelo, anch’egli allievo di Toesca di cinema, conobbe Umberto Barbaro e grazie a quest’ultimo Giuliano Briganti, di cui fu amico per tutta la vita, e nella cui casa di via Giulia opere esposte nel palazzo diSan Vio a Venezia, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Vestiva di ricchi panni con collana al collo e l'insegna diSan Marco". Univa alla mania di grandezza quella di 1598 circa si datano il Martirio di s. Martina in S. Sisto a Piacenza e la pala di S. Antonino nella chiesa di S. Corona a Vicenza. In ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] di accesso alla cripta nella certosa del Galluzzo, oltre alle quattro vele con Storie di s. Giuliano fisionomica di s. Carlo e di s. Antonino e ; III, p. 58 (con bibl.); G. Centrodi, Pittura a Monte San Savino, Firenze 1988, pp. 20, 29, 31-34, 36 s.; ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] di fuori di Firenze (Pistoia, Siena, San Confessionale volgare di s. Antonino (I. G. I., 666; G. K. W., 2153), l'Arte del ben morire di Domenico Capranica in morte diGiuliano (I.G.I., 9703), le Storie di Alessandro Magno di Curzio Rufò tradotte ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] la Madonna e santi della confraternita diSan Michele a Montemagno (disegno preparatorio 1600, in probabile dipendenza da Antonino Parentani, come lo conosciamo a di Chieri, ma proveniente dal locale seminario: raffigura la Gloria dei ss. Giuliano ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] venivano commissionati, in collaborazione con il fratello Antonino, un tosello d’argento e rame dorato e un ostensorio per la chiesa madre diSan Pier Niceto. Gaetano, marito di Agata Giuliano e padre di Giuseppe, Ignazio, Antonia e Angela, fu attivo ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] di Monte SanGiuliano (oggi Erice), dove il 17 sett. 1755 indossò l'abito monacale con il nome di fra' Felice da Sambuca.
In assenza di Fonti e Bibl.: Antonino da Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della provincia di Palermo, IV, ...
Leggi Tutto