NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] di Marchionne di Coppostefani, a cura di I. diSan Luigi, XI, Firenze 1783, p. 230; Cronica di Giovanni di Iacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. diSan Calzolai, Frate Antonino Pierozzi dei domenicani arcivescovo di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] . XVI, Palermo 1858-64, I, p. 267; II, p. 165; IV, pp. 145-149; G. Castronovo, Erice sacra o i monumenti delle feste cattoliche nella città di Erice oggi Monte SanGiuliano, Palermo 1861, p. 33; G. Polizzi, I monumenti d'antichità e d'arte della prov ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale diGiuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Antonino; su tale questione fu letta una sua supplica nel concistoro del 6 giugno 1519.
Ma da Firenze passavano allora, per le mani diGiulio seguì il 9, viaggiando attraverso il territorio senese, San Miniato al Tedesco (dove ebbe, il 22 settembre, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , per ospitare una collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, F. lavorò ad un parziale rinnovamento della chiesa di S. Spirito dei Napoletani in via Giulia (Tafuri, 1973, pp. 397-480; Braham ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio diAntonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] vedute di Roma furono raccolte nel 1958 in una personale alla galleria del Vantaggio di Roma, e due anni dopo al Centro artistico San una mostra dei paesaggi romani con uno scritto diGiuliano Briganti nel 1979, assicurarono la sua inclusione negli ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] alcune di esse, come la Madonna col Bambino e i ss. GiulianoAntonino, Vincenzo Ferrer, Elena, Lucia e Caterina da Siena, eseguita per le monache fiorentine didi D. P., in Prospettiva, 1992, n. 68, pp. 30-44; A. Nesi, Domenico Puligo, parte 1, in San ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1984, pp. 22 s.). In un mandato diGiulio II del 7 marzo 1509 per il pagamento di s. Antonino per i Ss. Giovanni e Paolo, dove Dotti aveva abitato (Grimaldi, 2002, p. 13). Per il cardinale Pio - della parentela di Rossi - l'8 sett. 1553 compì un "san ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] di libertà; sempre nel novembre di questo stesso anno venne inviato presso il nuovo re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, insieme con Giuliano 1464 fu capitano di Borgo San Sepolcro; il 4 il Comune di Firenze presiedute da s. Antonino arcivescovo, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] ostile e concorrenziale nei confronti della Camera del lavoro socialista.
La costituzione da parte del fascismo giulianodi tale sindacato autonomo, che si sviluppò enormemente con l'incalzare dell'offensiva squadrista, ricevette l'approvazione ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] de Segovia, per sostenere le posizioni di papa Eugenio IV contro quelle del cardinale Giuliano Cesarini. Rientrato in Italia, nel scelse Antonino Pierozzi.
Zabarella fu sepolto temporaneamente presso il non lontano monastero di Abbadia San Salvatore ...
Leggi Tutto