GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] censore delle stampe", consentendo senza volerlo ad alcuni mazziniani di dare alle stampe pubblicazioni d'ispirazione apertamente liberale. L'abbattimento morale e la fragilità psicologica segnarono tragicamente la fine del G., che si ammalò dopo ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] si recò poco dopo a S. Stefano, dove lo raggiunse Antonino Plutino.
I messinesi ritennero di anticipare il moto al 1° governativa sarebbero state date le necessarie garanzie ai liberali siciliani. Agostino tornò da Napoli sfiduciato, dichiarando che ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] a senatore del Regno ed entrò a far parte del gruppo liberale democratico (poi Unione democratica).
Nel settembre del 1917 diresse l fu il solo a difendere il progetto di riforma di Antonino Di Giorgio, che sosteneva la necessità di un esercito dalle ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] Isabella Maria Adelaide (1849-1918), Francesca Saveria (1855-1912), Antonino Stefano Camillo (1860-1920) e Maria Enrichetta (1862-1932). Divise intransigente e il compromesso con il sistema politico liberale: nel luglio del 1880 emise una circolare, ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] fu blindata dall’elemento politico, succedendo in quella sede Antonino Paternò Castello di San Giuliano a Tittoni, con il , ad vocem; G. Nicolosi, Diplomazia (età liberale), in Dizionario del liberalismo italiano, I, Soveria Mannelli 2011, pp. 332 ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] intransigentismo padovaniano che proclamava di volersi opporre al predominante clientelismo e trasformismo della vecchia classe dirigente liberale, ma che in realtà servì a coprire "una banda di avventurieri senza scrupoli e senza principii ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] di avere agito su direttive del ministro degli Esteri Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano. Tuttavia già .
Aveva dato vita nel frattempo al Partito democratico liberale, un raccogliticcio partito filomonarchico che fornì al governo ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] Napoli nel 1763, fu nominato dal cardinale Antonino Sersale canonico della cattedrale, poi rettore del teologo napoletano del ’700, Amalfi 1946; P. Alatri, Profilo storico del cattolicesimo liberale in Italia, I, Palermo 1950, pp. 88, 91; A. Genovesi, ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] Italia fino agli anni Ottanta dell'Ottocento.
Secondo Antonino i tre principi su cui si modellava la sua del 1864, Milano 1960, pp. 42, 60; Scuola e stampa nell’Italia liberale. Giornali e riviste per l’educazione dall’Unità a fine secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] gesuita Luigi Taparelli d'Azeglio, fermamente avverso al pensiero liberale; ma scrisse anche sulla vita e la lezione della ricchezza, Città di Castello 1945; La dottrina di s. Antonino di Firenze, perito di alta finanza e di economia per amor ...
Leggi Tutto