• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [12]
Biografie [8]
Letteratura [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Strumenti del sapere [2]
Storiografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

ZEND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEND Antonino Pagliaro . L'uso che della parola "zend" fece A. H. Anquetil Duperron (v.), scopritore dell'Avestā, associandola ad Avestā nel complesso Zendavesta, o servendosene a indicare la lingua [...] dell'Avestā, è uso erroneo dovuto a una falsa interpretazione del complesso tradizionale apastāk u zand. Infatti il pahlavī zand indica invece l'esegesi dell'Avestā, come si era venuta formando nella cerchia ... Leggi Tutto

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] 14 sì come è scritto: " Facciamo l'uomo ad imagine e similitudine nostra " (cfr. il luogo di Gen. 1, 26 " Faciamus hominem ad imaginem et similitudinem nostram "); II XV 1 Per le ragionate similitudini ... Leggi Tutto

Belardi, Walter

Enciclopedia on line

Belardi, Walter Glottologo italiano (Roma 1923 - ivi 2008). La vastità dei suoi interessi, espressa da numerose ricerche di semitistica, germanistica, romanistica (di grande rilievo i suoi lavori di linguistica ladina), [...] di Roma "La Sapienza" (1963). Allievo di A. Pagliaro, si è interessato inizialmente di problemi di comparativistica indoeuropea, con generale, filologia e critica dell'espressione (1990); Antonino Pagliaro nel pensiero critico del Novecento (1992); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PAGLIARO – INFORMATICA – LINGUISTICA – ARISTOTELE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belardi, Walter (1)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] che si eleva fra la Mesopotamia e la valle dell'Indo, fronteggiando a nord le depressioni caspica e turanica e a sud il Golfo Persico e il Mare Arabico, e formando il collegamento fra l'Asia anteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. Il riome deriva dalle tribù dei Beluci che vi immigrarono dalla Persia settentrionale dal sec. VII al XV. Politicamente, è una vasta provincia dell'Impero britannico delle Indie, e si divide ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

CIASSARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Re dei Medi, succedette nel trono al padre, Fraorte, quando questi cadde combattendo contro gli Assiri. Ammaestrato dalla dolorosa esperienza paterna, egli costituì un esercito regolare, da poter contrapporre alle truppe assire forti di una lunga tradizione militare, e, mentre conservò la numerosa e agguerrita cavalleria meda, si diede cura di creare un corpo di truppe a piedi, armate di giavellotti ... Leggi Tutto
TAGS: TALETE DI MILETO – NABUCODONOSOR – NABOPOLASSAR – ASSURBANIPAL – AZERBAIGIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASSARE (1)
Mostra Tutti

CAMBISE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di due monarchi della dinastia degli Achemenidi. Del primo si sa solo dalle iscrizioni di Ciro in babilonese che fu padre di Ciro il grande e fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio di Ciro il grande, fu re dei re dal 529 al 522 a. C. Succeduto al padre nel regno, questo C. si propose di conquistare l'Egitto. A tal fine preparò una forte spedizione e la guidò attraverso la Siria, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRO IL GRANDE – ACHEMENIDI – BABILONESI – PSAMMETICO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBISE (2)
Mostra Tutti

ACHEMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È nella tradizione iranica e nella greca il capostipite della dinastia degli Achemenidi (v.). Della sua realtà storica non si hanno prove, poiché, se da un lato l'iscrizione di Dario sulla roccia di Bīsutün ed Erodoto lo fanno padre di Teispe (e nonno di Ciro I, secondo Būsutūn), Ciro stesso nel suo proclama ai Babilonesi non lo menziona. Presso i classici Achemene viene considerato come rappresentante ... Leggi Tutto
TAGS: ACHEMENIDI – BABILONESI – PERSIANO – ERODOTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEMENE (1)
Mostra Tutti

storia della linguistica italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] vocazione naturale allo storicismo, riconoscibile negli studiosi più diversi, da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. Ancillotti 1983). Contini (1989: 372-373) ha osservato che la grammatica storica e anche l’atlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAOLINO DA SAN BARTOLOMEO – LORENZO HERVÁS Y PANDURO

DE MAURO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

DE MAURO, Tullio Federico Albano Leoni Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] . Nel 1950 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma e seguì i corsi di Antonino Pagliaro, glottologo e filosofo del linguaggio, e del suo assistente Mario Lucidi, alla memoria e agli insegnamenti dei quali rimase ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MAURO, Tullio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali