Uomo politico (Catania 1852 - Roma 1914); sindaco di Catania (1879), deputato dal 1882, appoggiò la politica di Crispi divenendo in seguito sottosegretario all'Agricoltura (1892) e ministro delle Poste [...] . G. resse il ministero degli Esteri (1905-06), le ambasciate di Londra (1906-09) e Parigi (1909-10), e, dal marzo nei Balcani e nell'Adriatico, ottenendo l'assenso di Vienna alla creazione di uno stato albanese indipendente. Anche con le potenze ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana che da alcuni si fa risalire a un Roberto, conte di Embrun, provenzale, in Sicilia nel sec. 11º; da altri a una famiglia romana del sec. 3º; da altri ancora alla casa reale di Aragona. [...] (1494, 1506); Ignazio (v. PaternòCastello, Ignazio). Dopo l'abolizione della feudalità conservò tuttavia notevole importanza politica e culturale, con uomini come Antonino (v. SanGiuliano, AntoninoPaternòCastello, marchesedi) ed Emanuele (v.). ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di S. Antoninodi Piacenza dei beni diGiuliano Pusterla, figlio di Balzarino e fratello didi Città diCastello a di Galeotto, veniva reinvestito dal vescovo di Cremona del feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San ...
Leggi Tutto