MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] , pp. 33, 158 s.; L. Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae 1517, pp. 183 s.; AntoninoPierozzi, Chronica, Lugduni 1543, c. 166; Antonius Senensis Lusitanus, Bibliotheca Ordinis fratrum praedicatorum, Parisiis 1585, pp. 177 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] della loro ricezione, che interessa soprattutto il pubblico femminile. Il domenicano Giovanni Dominici e il suo confratello AntoninoPierozzi raccomandano alle loro figlie spirituali di rivolgere a Dio “orazioni, laude, inni o altro”, o di cantare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] Strettamente connesso a quest’uso si può considerare lo sviluppo che la sacra rappresentazione fiorentina subisce per impulso di AntoninoPierozzi, tanto da divenire una vera e propria predicazione in forma di teatro.
Il contesto europeo
Le figure di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Francesco di Paola (m. nel 1507), fondatore dell’Ordine dei Minimi, e nel 1523 l’arcivescovo fiorentino AntoninoPierozzi, frate dell’Ordine dei Predicatori (m. nel 1459). L’affermazione della Riforma protestante e lo sviluppo della Controriforma ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] chiesetta di San Martino (oggi appartenente alla Compagnia dei Buonuomini di San Martino fondata nel 1441 dall'arcivescovo sant'AntoninoPierozzi), e una seconda dalla parte opposta, verso la via dei Cimatori. San Martino, infatti, come ci informa la ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di s. Bemardo. Come già a Venezia, pure a Firenze gli cresceva attorno un gruppo di religiosi devoti, tra i quali AntoninoPierozzi, con i quali rilanciò l'osservanza regolare nel convento di S. Domenico, da lui stesso fondato a Fiesole nel 1405-06 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] F. Soldani, Historia monasterii S. Michaelis de Passiniano…, Lucae 1741, pp. 190 s. (frammenti della Vita di Gregorio da Passignano); AntoninoPierozzi, Chronicon, Lugduni 1686, II, pp. 548-553 (tit. XV, 17); W. Goez - Ch. Hafner, Die vierte Vita des ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] destinate al duomo fiorentino, egli partecipò, sotto la direzione del Giambologna, alla realizzazione dell'Urna di s. AntoninoPierozzi per la cappella Salviati in S. Marco (De Francqueville, 1968). Scolpì inoltre il marmo raffigurante Giasone con ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di Cristo nella basilica di S. Domenico, per i cui frati Baccio avrebbe eseguito, nel 1494, anche un perduto busto di s. AntoninoPierozzi (ibid.; Turner, 1997, pp. 18-31, 218-220, docc. 5-5a).
Il 16 ottobre del 1496 i domenicani di S. Marco a ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] S. Benedetto era suffraganeo.
Nel 1453 G. ricevette gli ordini sacerdotali dall'arcivescovo di Firenze, il domenicano AntoninoPierozzi.
Intorno a questo periodo dovrebbe ricondursi l'inizio della sua attività pittorica. Di fatto fra le prime opere ...
Leggi Tutto