• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [43]
Religioni [33]
Storia [6]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Temi generali [2]
Comunicazione [2]

FREZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZI, Federico Simona Foà Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci. Tra i biografi del F. [...] V, i frati predicatori del convento di Fiesole - tra i quali si trovava il futuro arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi - rimasti fedeli alla Chiesa romana, si rifugiarono nel 1409 presso il convento domenicano di Foligno, dove vennero ospitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – SCISMA D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZI, Federico (3)
Mostra Tutti

MAMACHI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio) Cesare Preti Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] febbraio del 1741, De Leone X pontifice maximo oratio (Romae 1741), e la raccolta di opere di s. Antonino Pierozzi da Firenze Opera omnia ad autographorum fidem nunc primum exacta, vita illius, variis dissertationibus et adnotationibus aucta, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASUCCIO da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASUCCIO da Foligno Antonio Montefusco TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona. Senza fondamento [...] se non sul culto; solo qualche cenno pur se di cronologia ravvicinata nelle Cronache dell’arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi (1389-1459), che visse a Foligno; un’agiografia tarda e variamente manipolata, tradizionalmente attribuita al seguace ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINE FRANCESCANO – ANTONINO PIEROZZI – SAN MINIATO, PISA – EGIDIO ALBORNOZ

GIOVANNI da Celano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano) Marco Arosio Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] chiarire le questioni relative alla paternità di questa biografia di s. Francesco, fu in grado di dimostrare che s. Antonino Pierozzi da Firenze aveva confuso il suo autore con Tommaso da Celano. Errori di attribuzione e alternanze di nomi sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLARESSO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Fantino Eleftherios Despotakis VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] per la cura pastorale (come il contemporaneo, e simile per il contenuto, Confessionale, o Summula confessionis, di Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze (1389-1459). Vallaresso godette della stima di diversi personaggi di spicco, quali Bessarione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – PENITENZIERE MAGGIORE – BARTOLOMEO ZABARELLA

GEREMIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Pietro Silvano Giordano Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] a Bologna, da dove si trasferì subito dopo per il noviziato nel convento riformato di Fiesole, sotto la guida di Antonino Pierozzi, futuro arcivescovo di Firenze. Suo padre Arduino, che si trovava a Trapani, dove svolgeva mansioni di avvocato fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI BASILEA – ANTONINO PIEROZZI – ORDINE DOMENICANO – ALFONSO D'ARAGONA

SIMONETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Giacomo Paolo Sachet – Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] si occupò principalmente di cause di canonizzazione, come provano due importanti relazioni a favore di Francesco di Paola e Antonino Pierozzi. La prima (copia cinquecentesca presso la Biblioteca Ambrosiana, I.258 inf., cc. 86r-95r) servì subito allo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO MINUZIANO – PROSPERO SANTACROCE

MONALDO da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDO da Capodistria Paolo Evangelisti MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo. La data [...] francescano con l’esodo degli Italiani da quelle terre. Fonti e Bibl.: Monaldo da Capodistria, Summa …, Lugduni 1516; Antonino Pierozzi (A. da Firenze), Summa theologica, Venetiis 1481, III, tit. XVI, cap. 4.4; A. Corsetti, Consilium … super monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CINICO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma) Mauro De Nichilo Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi. Il [...] MCCCCLXII" (Fava-Bresciano, II, p. 120): ma la data 1462 è un errore per 1442, o piuttosto 1452, essendo s. Antonino Pierozzi morto nel 1459. Nel 1458 si stabilì a Napoli: nella sottoscrizione all'Astronomia di Arato (cod. n. 12 dell'elenco compilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO DEL TUPPO – BEATRICE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI

NERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Giovanni ( Isabella Gagliardi Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] cui influenza sul papa era nota (Calzolai, 1960, p. 91). Tale attività politica non ebbe l’esito sperato, perché fu Antonino Pierozzi a diventare arcivescovo di Firenze. Nel 1450, resosi vacante a causa della morte di Roberto Cavalcanti il seggio di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LIBRO DI RICORDANZE – LUIGI GUICCIARDINI – BORGO SAN SEPOLCRO – ANTONINO PIEROZZI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali