CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] parente di Alessandra de' Bardi e di Giovanni Rucellai. Negli anni seguenti egli entrò in amicizia con l'arcivescovo di Firenze AntoninoPierozzi, e fú in contatto con Cosimo il Vecchio e con Giovanni di Cosimo, come testimonia una lettera del 17 dic ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] di una tradizione locale, ancora non pienamente vagliata dalla storiografia, intorno al cenacolo cateriniano.
Il domenicano AntoninoPierozzi, vescovo di Firenze, lo ricorda nelle sue Croniche come "magni consilij virum, sacrae Theologiae professorem ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] mezzo più tardi (7 maggio) fu solennemente consacrato a Bologna in S. Maria della Misericordia dall’arcivescovo di Firenze AntoninoPierozzi.
Poggi si trattenne nella sua diocesi soltanto per pochi mesi, a cavallo tra la primavera e l’estate, periodo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] di Fiesole (cfr. Orlandi, II, p. 515), lo chiamò da Cortona al nuovo convento domenicano di Fiesole, insieme con AntoninoPierozzi, Giovanni di Zanobi Masi e Angelo da Fabriano. Eletto a Pisa Alessandro V, Giovanni Dominici, che da Gregorio XII era ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] come alunno nel 1404; nel 1406 passò insieme ad altri religiosi - fra i quali il futuro arcivescovo di Firenze, AntoninoPierozzi - nel convento di S. Domenico di Cortona per terminare il suo noviziato. Poco dopo, nello stesso 1406, lo troviamo ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] e Pio II, e, in opposizione al partito mediceo, si mostrò difensore delle libertà fiorentine. Fu chiamato, per la sua saggezza, "Antonino dei consigli". Morì a Montughi, il 2 maggio 1459, e fu sepolto nella chiesa di S. Marco a Firenze. Adriano VI lo ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] approvarne le argomentazioni, dal famoso giurista aretino Antonio de' Roselli; o, per confutarle, dal santo di Firenze Antonino de' Pierozzi.
Anche nella seconda metà del secolo il rinnovato culto dell'Alighieri e l'inasprirsi in certi ambienti della ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] raccolta di vite del santo che riportava anche il testo su Pierozzi.
Nel 1525, con Zanobi Pieri, Tolosani fu incaricato dal vicario 1863 (la vita di Zanobi pp. 9-33; la vita di Antonino pp. 43-48); La sfera: libri quattro in ottava rima scritti ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] complessa: i biografi Giacinto Gimma e Antonino Mongitore, nonché la Drammaturgia di Leone armonica’ e il bordello sostenuto dal signor don Antonio Muscettola, Napoli 1997; L. Pierozzi, ‘El hijo del Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da A. P ...
Leggi Tutto