MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] Domenico, n. 220: Firenze, 9 apr. 1448), vertenza che fu in seguito risolta con l'intervento dell'arcivescovo di Firenze AntoninoPierozzi, con una sentenza arbitrale del 9 genn. 1449 (cfr. Orlandi, p. 261). Nel 1452, finito il suo mandato, fu eletto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di E. Carpentier, in Acta sanctorum octobris, IX, Bruxellis 1858, pp. 693-746; Summarium vitae [tratto dalle Cronache di AntoninoPierozzi], ibid., pp. 746E-747; A. Calepino, Vita, ibid., pp. 748E-767; C. Ferrarini, La leggenda del b. Zannebono da ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] V, i frati predicatori del convento di Fiesole - tra i quali si trovava il futuro arcivescovo di Firenze AntoninoPierozzi - rimasti fedeli alla Chiesa romana, si rifugiarono nel 1409 presso il convento domenicano di Foligno, dove vennero ospitati ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] febbraio del 1741, De Leone X pontifice maximo oratio (Romae 1741), e la raccolta di opere di s. AntoninoPierozzi da Firenze Opera omnia ad autographorum fidem nunc primum exacta, vita illius, variis dissertationibus et adnotationibus aucta, a cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] chiarire le questioni relative alla paternità di questa biografia di s. Francesco, fu in grado di dimostrare che s. AntoninoPierozzi da Firenze aveva confuso il suo autore con Tommaso da Celano.
Errori di attribuzione e alternanze di nomi sono stati ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] a Bologna, da dove si trasferì subito dopo per il noviziato nel convento riformato di Fiesole, sotto la guida di AntoninoPierozzi, futuro arcivescovo di Firenze. Suo padre Arduino, che si trovava a Trapani, dove svolgeva mansioni di avvocato fiscale ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] de' Rimbertini (Orlandi, 1956, pp. 71 s.).
In quel torno di anni dovette avvenire l'incontro di L. con AntoninoPierozzi, futuro arcivescovo di Firenze che dal 1405 visse per lunghi periodi nello stesso convento cortonese nel quale aveva soggiornato ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] al papa chiedendo che il successore fosse scelto tra tre candidati fiorentini, tra cui il F.; il papa scelse invece AntoninoPierozzi.
Papa Eugenio IV, dal canto suo, non mancò di attribuire al F. alcuni incarichi speciali e di farsi rappresentare da ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] da impartire nella confessione e nell'estrema unzione lo indussero a consultarsi con l'arcivescovo di Firenze AntoninoPierozzi. Questi raccolse le conclusioni degli incontri con D. nei suoi Consilia: Conclusiones et decisiones in foro conscientiae ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] di una tradizione locale, ancora non pienamente vagliata dalla storiografia, intorno al cenacolo cateriniano.
Il domenicano AntoninoPierozzi, vescovo di Firenze, lo ricorda nelle sue Croniche come "magni consilij virum, sacrae Theologiae professorem ...
Leggi Tutto