• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Arti visive [220]
Archeologia [219]
Biografie [116]
Storia [66]
Religioni [58]
Europa [25]
Diritto [24]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]

Adriano imperatore

Enciclopedia on line

Adriano imperatore Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la [...] . Un vallum con fossa e terrapieni che va da Newcastle a E, a Dykesfield a O, sembra che costituisse un confine anteriore al muro. Dopo l'abbandono del vallo di Antonino Pio, il vallo di A. fu ricostruito e potenziato dall'imperatore Settimio Severo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – VALLO DI ADRIANO – SETTIMIO SEVERO – GUERRE DACICHE – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano imperatore (2)
Mostra Tutti

Arriano

Enciclopedia on line

Storico greco (95 circa - 180 d. C. circa); nato a Nicomedia di Bitinia e cittadino romano, rivestì ragguardevoli cariche politiche al tempo di Adriano, ma dopo l'avvento di Antonino Pio si trasferì in [...] Atene. Fra le sue opere, nelle quali prese a modello Senofonte, principale è "La spedizione di Alessandro" (᾿Ανάβασις ᾿Αλεξάνδρου), in sette libri, che è, tra quelle pervenuteci, la trattazione più attendibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONQUISTA DELL'IMPERO PERSIANO – ARISTOBULO DI CASSANDRIA – ANTONINO PIO – PONTO EUSINO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arriano (2)
Mostra Tutti

Eròde Attico

Enciclopedia on line

Eròde Attico Letterato e sofista ateniese (n. Maratona 101 - m. 177); ricchissimo e mecenate, visse a Roma, dove fu sotto Antonino Pio console nel 143, e ad Atene dove tenne scuola di retorica e fece costruire lo stadio [...] dell'Ilisso e l'Odeon. Educato alla scuola di Favorino e di Polemone fu seguace del più puro atticismo e maestro dei più illustri sofisti del tempo. Dei suoi numerosi scritti ci resta solo una declamazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PIO – TESSAGLIA – ATTICISMO – TRASIMACO – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròde Attico (2)
Mostra Tutti

Apollònio di Calcide

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (2º sec. d. C.); chiamato a Roma da Antonino Pio, fu maestro di Marco Aurelio e di Lucio Vero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – LUCIO VERO – STOICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio di Calcide (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sé le migliori energie del senato e delle classi dirigenti romane. Nel periodo di Traiano e dei successori Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, si attuò pienamente quella collaborazione tra i poteri che sola poteva assicurare lo sviluppo della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Nîmes

Enciclopedia on line

Nîmes Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] Arecomici, colonia di diritto latino agli inizi dell’Impero romano, che sotto gli Antonini sostituì Narbona come capitale della Narbonense ed ebbe la piena cittadinanza (Antonino Pio era originario di N. per parte di padre). Sede vescovile dal 5° o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – ERESIA ALBIGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nîmes (2)
Mostra Tutti

Faustina Minore

Enciclopedia on line

Faustina Minore Figlia (n. 130 circa - m. 176 d. C.) di Antonino Pio e Faustina Maggiore; il padre la dette in sposa (145) a Marco Aurelio, suo cugino, e le conferì (146?) il titolo di Augusta. È lodata per il suo sollecito [...] amore verso i numerosi figli (almeno 13) e verso il marito, che accompagnò anche in guerra: fu la prima delle imperatrici romane ad essere insignita del titolo di mater castrorum. Morì a Halala (per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTINA MAGGIORE – MARCO AURELIO – AVIDIO CASSIO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faustina Minore (1)
Mostra Tutti

Faustina Maggiore

Enciclopedia on line

Faustina Maggiore Figlia (n. 104 - m. 141 d. C.) di Marco Annio Vero; moglie dell'imperatore Antonino Pio, fu donna di straordinaria bellezza, semplice di costumi e aliena da ogni intrigo. Ebbe dal senato il titolo di Augusta [...] e fu, dopo la morte, divinizzata. Il suo ricordo fu affidato alla benefica istituzione delle puellae Faustinianae, creata da Antonino per le fanciulle orfane, e al grande tempio ancora esistente sulla Via Sacra. Di lei si hanno varî ritratti con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PIO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faustina Maggiore (1)
Mostra Tutti

Sevèri

Enciclopedia on line

Sevèri Dinastia d'imperatori romani; ebbero il supremo potere dal 193 al 235 d. C., tranne la breve interruzione del regno di Opellio Macrino (217-18). La dinastia comprende cinque imperatori: L. Settimio Severo [...] (193-211); i suoi figli, M. Aurelio Severo Antonino detto Caracalla (211-17), e P. Settimio Geta (211-12); i nipoti di sua cognata Giulia Mesa, M. Aurelio Antonino Pio, detto Eliogabalo (218-22), e M. Aurelio Severo Alessandro (222-35). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L. SETTIMIO SEVERO – ANTONINO PIO – GIULIA MESA – ELIOGABALO – CARACALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèri (2)
Mostra Tutti

Africano, Sesto Cecilio

Enciclopedia on line

Giureconsulto romano (2º sec. d. C.), vissuto sotto Adriano e Antonino Pio, scolaro di Salvio Giuliano, autore di Quaestiones ed Epistolae, ebbe fama di scrittore oscuro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVIO GIULIANO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africano, Sesto Cecilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali