• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Arti visive [220]
Archeologia [219]
Biografie [116]
Storia [66]
Religioni [58]
Europa [25]
Diritto [24]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]

ALTORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] di Benevento (v. romana, arte). In altorilievo è scolpita la Parata di cavalleria sulla base della colonna funebre d'Antonino Pio. Nel sec. II si fecero sarcofagi con figure entro arcate intorno alla cassa; l'esemplare più importante è quello di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO IL GRANDE – LUCA DELLA ROBBIA – GAUDENZIO FERRARI – TINO DA CAMAINO

MEDAGLIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAGLIONE Secondina Lorenzina Cesano . Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] 'imperatori successivi fino a Costantino e ai suoi figli e nipoti; i sovrani che hanno maggiore numero di tipi sono Antonino Pio (80) e Commodo (100). Nei riguardi dei tipi, i medaglioni, di qualsiasi metallo, non si differenziano tra loro né dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIONE (3)
Mostra Tutti

DENARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] nell'età repubblicana sono relativamente rari. All'età dì Nerone i denari conservavano il 90% d'argento, al tempo di Antonino Pio l'80%, sotto Settimio Severo il 70% per scendere poi negli ultimi anni di questo imperatore al 50%. Sotto Caracalla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – ANTONINO PIO – ANTONINIANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARO (2)
Mostra Tutti

CURSUS HONORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] con precisione l'intera scala gerarchica, tanto più che l'importanza di essi andò variando col tempo. A partire da Antonino Pio i procuratori dell'ordine equestre portano il titolo di vir egregius, e i più elevati tra loro anche quello di vir ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – PREFETTO DEL PRETORIO – ETÀ DEL PRINCIPATO – ALESSANDRO SEVERO – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURSUS HONORUM (1)
Mostra Tutti

COMMODO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] , Der histor. Wert der Vita Commodi, in Philologus, Suppl. IX, Lipsia 1901, pp. 1-208; O. Th. schulz, Das Kaiserhaus der Antonine und der letzte Historiker Roms, Lipsia 1909, p. 182 segg.; P. v. Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2464 ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – FAUSTINA MINORE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMODO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

AUGUSTALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] e in progresso di tempo i sodales Flaviales Titiales (Vespasiano e Tito), gli Hadrianales (Adriano) e gli Antoniniani (Antonino Pio e successori). Da notare un sodalis Marcianus Aurelianus Commodianus Helvianus Severianus (Corp. Inscr. Lat., VI, 1365 ... Leggi Tutto
TAGS: SODALES AUGUSTALES – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – NARBO MARTIUS – ARISTOCRAZIA

SABRATHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα) Giacomo Guidi Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] di Serapide. Nelle adiacenze della descritta zona forense sorgono il tempio detto antoniniano (costruito da Marco Acilio Glabrione, proconsole d'Africa sotto Antonino Pio), una fontana, molte piccole case private, numerosi oleifici e, sul mare; un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABRATHA (2)
Mostra Tutti

el-KHĀRGAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] denominazione di Amen-hîbe, trascritto in greco Αμενηβις. Lo abbellirono anche gl'imperatori romani. Un altro santuario, del tempo di Antonino pio (138-161), si vede a Nadùra. Bibl.: Birch, The inscription of Darius at El-Khargeh, in Trans. Soc. bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – TRAVERTINO – MARABUTTI – ARENARIE – MINARETI

SANTA MARIA Capua Vetere

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] da Adriano, che vi costruì in alto la loggia di colonnati marmorei e lo adornò di statue, dedicato da Antonino Pio, ora, per barbare devastazioni di molti secoli, ridotto a immane rovina. Di simili architetture caratteristicamente romane fu una delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARIA Capua Vetere (2)
Mostra Tutti

BOSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il territorio del comune (kmq. 135,68) conta 6905 ab., quasi tutti, 6832, accentrati nel capoluogo. La popolazione non è aumentata adeguatamente, poiché era [...] nella vecchia cattedrale (chiesa di San Pietro, sulla sinistra del Temo), ricorda la dedica solenne di quattro statue argentee ad Antonino Pio, alla moglie e ai loro due figli. Bibl.: E. Pais, Storia della Sardegna, I, Roma 1923, pp. 298, 370; Hülsen ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – AULO CECINA ALIENO – CUPRA MARITTIMA – ANTONINO PIO – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali