OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] della conclusione della terza fase sotto il pontificato di Pio IV. Ben strutturata e di facile consultazione, la Bergamo 1909, passim; A. Manitta, Giulio Filoteo di Amadeo e Antonino [sic] F. O. scrittori siciliani del Cinquecento, in Memorie e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] di Firenze, il 28 dicembre in località Sant’Antonino alla presenza dei testimoni Nastasio Landi, pievano di con la speranza di poter essere legato alla sposa dallo stesso “pio integroque mentis affectu” che lo univa a Mainardo (Boccaccio, Epistole, ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] nella guerra all’Austria. Dopo la sconfitta nella prima guerra d’indipendenza riparò a Roma, che a seguito della fuga di papa Pio IX si era costituita in Repubblica. Qui entrò in contatto con Giuseppe Mazzini e nel luglio del 1849, mentre le truppe ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] una pensione che ricevette per tutta la vita. Accolto dunque nel mondo letterario romano, il G. fu sostenuto dalla benevolenza di Pio VI e dall'amicizia di molti dotti porporati. La pubblicazione di una tragedia, Il Socrate (Roma 1780), gli valse le ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] nel 1750 Maria Cristina Lante della Rovere; il fratello minore Antonino (1728-1768) entrò nell’Ordine dei Cavalieri di Malta e e della famiglia Salviati trovarono coronamento il 23 giugno 1777, quando Pio VI, papa da due anni, lo creò cardinale. Nel ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] il risultato voluto.
Partecipò ai conclavi del 1758, 1769, 1774-75 che elessero rispettivamente Clemente XIII, Clemente XIV e Pio VI. Nel conclave del 1769 fu effettivamente il candidato dei Borbone di Napoli all’elezione pontificia raccogliendo il ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] quadro di Pistoia fu pagato complessivamente, comprese tela e doratura, 62 scudi.
È di Giovanni Maria l'Ambasceria di s. Antonino a papa Pio II, lunetta affrescata nel chiostro grande del convento di S. Maria Novella a Firenze; ed è l'unica sua opera ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] di S. Antonino; in questa città il padre, originario di Belluno e nipote del celebre pittore di paesaggi Marco Ricci, si era ricordo dell'elezione al soglio pontificio, avvenuta a Venezia, di Pio VII nel marzo del 1800; e ancora una serie di circa ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] pagine) dalle origini preromane di Piacenza al 1620. Il pio B. si sofferma minutamente sul succedersi di vescovi dalla santa nimico" (pp. 5-6), o come il protettore della città, s. Antonino, che fece "molti miracoli sì in vita, come in morte, et ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] di santi e sante dell'Ordine (Caterina, Tommaso d'Aquino, Pio V, Alberto Magno, Giacinto, Raimondo, Ambrogio Sansedoni, Rosa, Agnese da Montepulciano, Iacopo Salomonio, Antonino, Pietro Martire, Domenico e tre non identificabili), quattro busti di ...
Leggi Tutto