MAXALAS
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme; il nome appariva inciso su una sardonice (che ora è andata perduta) ove era raffigurato il busto di AntoninoPio con corona di alloro ed egida. L'iscrizione [...] era quasi certamente una falsificazione moderna.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 2416, s. v ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il capitano dei Carabinieri Emanuele Terranova; il deputato comunista Pio La Torre, che aveva avanzato una proposta di legge che avevano accettato di presiedere il processo di appello, Antonino Saetta.
Nel 1985, a seguito delle nuove elezioni, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , e cioè dal pontificato di Niccolò V a quello di Pio VI, erano venuti in luce monumenti sepolcrali sia pagani sia com(mentariis) prov(inciae) Belgicae, liberto dell'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragioniere della provincia Belgica; o un Aur ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] disordini interni. Nei torbidi seguiti alla morte di Ludovico il Pio, intorno alla metà del sec. 9°, le popolazioni ., München 1987-1988; Il ''castrum'' tardo-antico di S. Antonino di Perti, Finale Ligure (Savona): fasi stratigrafiche e reperti dell' ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , dal titolo Della gran cella soleare nelle Terme di Antonino Caracalla, edita dalla tipografia degli zii Pagliarini, che ricevette notizie sulle scoperte archeologiche durante il pontificato di Pio VII, e in particolare sui rinvenimenti dello scavo ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
G. Cressedi
Studioso di archeologia e di arte. Nato a Roma il 18 settembre 1748 da padre piemontese e morto pure a Roma il 29 dicembre 1830. Dapprima avvocato, entrò poi nell'ambiente [...] Suo primo scritto fu Della gran cella soleare nelle terme di Antonino Caracalla, Roma 1783. Accompagnò poi come maestro di musica la e sculture esistenti nei varî musei. A Parigi nel 1804 Pio VII lo invitò a tornare a Roma, dove fu segretario ...
Leggi Tutto
TREIA (Trea)
G. Annibaldi
Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare.
Fu istituita [...] gli abitanti sul colle a circa un miglio, su cui sorse Montecchio che riprese l'antico nome nel 1790 per volere del papa Pio VI.
Bibl.: C. I. L., IX, p. 538, nn. 5644-5678; F. Benigni, Lettera sugli scavi fatti nel circondario dell'antica Treia ...
Leggi Tutto
OPS
W. Köhler
Originariamente O. era una antica divinità delle messi: ops consiva e veniva venerata quale protettrice di Roma in culti segreti.
Le fu dedicato nel 186 a. C. un sacrario sul Campidoglio, [...] con Ceres mater, viene a trovarsi in più intimi contatti con la casa imperiale, sotto la denominazione di Ops augusta. Antonino, il pio rinnovatore degli antichi culti, per primo la fa rappresentare con la leggenda Opi Augusti negli anni 140-44 sulle ...
Leggi Tutto
KNJAÌEVAC (Timacum Minus?)
G. Novak
Località della Jugoslavia. Nel villaggio Ravna, alcuni km a N di K. sul fiume Beh Timok, sono stati rinvenuti numerosi resti di epoca romana: are, iscrizioni tombali, [...] et salvti, mentre una statua è dedicata imperatori caesari l. septimio severo pio perinaci. L'ara Invicto deo è dedicata pro salute imperatoris M. Aureli Antonini Augusti.
Bibl.: Oest. Jahreshefte, III, Beiblatt IV, Beiblatt VIII, Beiblatt XV ...
Leggi Tutto