ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] della cella e soltanto sul lato d'ingresso le colonne formano un pròstylos. Il tempio di Vespasiano e il tempio di AntoninoPio e Faustina hanno un colonnato solo sulla facciata mentre le pareti esterne della cella stessa sono lisce. Il tempio di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (spesso associato al travertino) nel I sec. a. C. In seguito continuò ad essere saltuariamente usato sino ai tempi di AntoninoPio.
Il travertino (lapis Tiburtinus), entrato in uso piuttosto tardi (alla fine del II sec. a. C.), assunse ben presto una ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] soffitto dell'àdyton del tempio di Bēl a Palmira (prima età imperiale), su una moneta alessandrina del VII anno di regno di AntoninoPio e su una gemma (i Pianeti su carri in una gemma di Parigi). Sulla scorta dei motivi che compaiono al centro dello ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di fondo.
Degli archi, il primo, che da elementi riconosciuti in questi ultimi tempi sembra fosse eretto in onore di AntoninoPio, era ornato di colonne in avancorpo, due ai lati di ogni fornice, secondo lo schema già più volte segnalato per altri ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] fig. 286. - Antinoo del Camposanto di Pisa: R. Bianchi Bandinelli, in Journal Warburg Courtauld Inst., ix, 1946, p. 1 ss. - AntoninoPio del Campidoglio: Catal. Ancient Sculptures, p. 291, n. 25, tav. 76. - Busto di Marc'Aurelio di Napoli (inv. 6090 ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] della Foce, fra cui l'insula di Bacco e Arianna con fini mosaici bianco-neri floreali e figurati.
Tra Adriano e AntoninoPio si realizza ugualmente un altro organico piano regolatore nella regione verso il mare, dove sorge tutto un quartiere di case ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , p. 374, n. 300 tav. XIII, n. 267; p. 446, nn. 843, 844; p. 376, nn. 317, 318, pp. 451-452, nn. 876, 87; AntoninoPio: ibidem, III, pp. 104, 105, 106, nn. 577, 578, 593, tav. V, n. 100. Moneta di Diocleziano: T. Forrer, Weber Collection, tav. 311, n ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] e lo ps.-Aristid., Or., xliii Dind.).
4. Il periodo romano e protocristiano. - Secondo Pausania (viii, 43, 4) l'imperatore AntoninoPio avrebbe aiutato i Rodî a ricostruire la città devastata dal terremoto del 142 d. C. Veramente i resti di età ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] da Censorino (un autore di età imperiale) sappiamo che un tale periodo ebbe inizio nell'anno 2 di AntoninoPio (139), possiamo calcolare, sottraendo successivamente 1460 anni all'addietro, gli altri inizî di periodi sotiaci. Se abbiamo indicazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] rilievo capitolino raffigurante Sabina che ascende dalla pira al cielo e sulla base della Colonna Antonina con l'apoteosi della coppia imperiale AntoninoPio e Faustina Maggiore. Tra i monumenti che illustrano i momenti del rituale funerario il ...
Leggi Tutto